Web research: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 1:
{{O|internet|dicembre 2012}}
Con il termine '''web research''' o '''web listening''' o '''web monitoring''' si indica
==Obiettivi==
Riga 6:
La web research è un metodo per raccogliere e studiare l'atteggiamento e la disposizione dei propri clienti e dei clienti della concorrenza, degli attori del mercato reale e potenziale nei confronti di marchi e fenomeni.
È possibile tornare a ritroso nel tempo
La raccolta dei pareri viene effettuata monitorando i social media ([[blog]], [[forum (Internet)|forum]], [[wiki]], ''[[mainstream]]'', ''videosharing'') e solitamente escludendo siti proprietari, redazionali e di news, specializzate e non. Si considerano esclusivamente i giudizi spontanei non sollecitati, lasciati nel web dagli internauti, eliminando le fonti che possono inquinare e alterare tali espressioni.
Riga 12:
La web research, oltre ad avvalersi della [[statistica]] e del [[calcolo delle probabilità|calcolo probabilistico]], ha radici in studi psicologici e filosofici iniziati nei secoli scorsi e sempre progrediti anche se rimasti in gran parte inutilizzati, chiusi in un ristrettissimo ambito universitario. Poi due innovazioni hanno mutato lo scenario: la prima, l'informatica che ha permesso di automatizzare algoritmi di [[semantica]] e [[semiotica]] ma anche di [[psicometria]] e di [[euristica]]; la seconda: il web, che rende disponibili miliardi di testi in formato analizzabile. Questi due fattori hanno permesso l'applicazione degli studi accademici per la realizzazione su larga scala di analisi e ricerche, facendo uscire le discipline di riferimento dal campo della ricerca universitaria pura.
La web research si differenzia dalle ricerche quantitative e qualitative ([[CATI]], CAPI, [[CAWI]], ''face to face'', personali, ''[[focus group]]'') sia perché procede deduttivamente e non induttivamente, sia perché non vi è
Si capovolge quindi il concetto storico di ricerca di mercato e di sondaggio di opinione: non si individua o crea un campione rappresentativo di un universo per chiedere o studiare qualcosa di specifico, identificando a priori cosa analizzare, ma si scopre quale è l'atteggiamento e la disposizione del bacino di internauti giudicanti il fenomeno o rappresentanti il fenomeno stesso.
Riga 18:
==Note metodologiche==
Gli algoritmi di ascolto e analisi del web sono realizzati tramite software di [[intelligenza artificiale]]; è comunque necessario
Nata con
Il compito della web research oggi va oltre il contare aggettivi, avverbi e sostantivi e verificare in quali contesti ricorrano, il misurare gli accessi a un sito o la provenienza dei naviganti che vi accedono, per quanto tempo restano nel sito e quali pagine visitano.
Riga 26:
La web research non è finalizzata ad aumentare il volume di traffico (ambito invece degli strumenti di ''[[search engine optimisation]]'' e ''[[search engine marketing]]'') e prescinde dal [[web semantico]].
Grazie
La sociosemiotica negli ultimi anni ha spostato
L'[[analisi euristica]], basandosi su un meccanismo che è parte del funzionamento di base della memoria umana, rende disponibili tutti quei contenuti che sono più attinenti alle informazioni richieste.
|