Proglumetacina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Effetti collaterali ed indesiderati: Fix link Vertigine (medicina)| |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 18:
==Farmacodinamica==
Il meccanismo
Il farmaco ha mostrato nel ratto attività antinfiammatoria, dose dipendente, su diversi modelli acuti di infiammazione, per esempio sull'edema della zampa posteriore indotto dalla carragenina ed altri irritanti. L'attività nel ratto è stata confermata anche in modelli cronici di infiammazione, come l'artrite da adiuvante di Lewis.<ref name="pmid315235">{{Cita pubblicazione | cognome = Rovati | nome = AL. | coautori = RR. Vidal y Plana; PL. Casula; D. Bizzarri; F. Makovec; I. Setnikar | titolo = Pharmacological study of a new non-steroidal anti-inflammatory drug: protacine (CR 604). | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 29 | numero = 8 | pagine = 1116-22 | mese = | anno = 1979 | doi = | id = PMID 315235 }}</ref>
La presenza nella molecola della proglumetacina di proglumide, una sostanza nota per l'effetto citoprotettivo gastrico, comporta una ridotta gastro ed intestino-lesività del farmaco, il quale da questo punto di vista presenta un profilo molto più favorevole a quello di altri agenti antinfiammatori di comune utilizzo.
|