Andrea Portera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 22:
La sua produzione, sotto il segno di una fertile creatività (attualmente il suo catalogo ufficiale è costituito da 116 lavori, tra [[Musica da camera|brani cameristici]], [[Sinfonia|sinfonici]], opere teatrali), ha ottenuto consensi e riconoscimenti da grandi nomi del mondo della musica; è stato infatti premiato da [[Luciano Berio]], [[Ivan Fedele]], [[James Davis Rhim]], [[Ennio Morricone]], [[Akira Nishimura]], [[Azio Corghi]], [[Sylvano Bussotti]], [[Alessandro Solbiati]], [[Ernesto Halfter]], [[Fabio Vacchi]], [[Salvatore Sciarrino]], [[Gianandrea Noseda]], Abbado, [[Toshio Osokawa]], [[Luis de Pablo]], [[Régis Campo]] e molti altri.
 
Le sue opere sono state eseguite da prestigiose orchestre tra cui la Tokyo Philharmonic Orchestra, BBC Philharmonic Orchestra, l’l'[[Orchestra della Toscana]], l’l'[[Orchestra Sinfonica della RAI]], Symphonic Orchestra of the Slovak Radio, Orchestra Nazionale dell’Estoniadell'Estonia, Orchestra of Colors di Atene, SPCO Chamber Orchestra in Minnesosa, Orchestra dei “Pomeriggi Musicali”, Orchestra da Camera Fiorentina, e tra i gruppi cameristici Dedalo Ensemble, Fontana Mix, Quartetto Accademia, Gaudeamus Ensemble, Templum Floridum, MDI Ensemble.
 
Ha collaborato con grandi solisti come [[Andrea Lucchesini]], Lorenza Borrani, Antonino Siringo, Dillon, Mario Ancillotti, Luigi Attademo, e con direttori come Gianandrea Noseda, Daniele Rustioni, Daniel Gazon, Miltos Logiadis, Chikara Iwamura, Daniel Kawka, Edoardo Rosadini.
Riga 28:
Per il teatro ha collaborato con vari autori, attori, coreografi, tra cui Stefano Massini, [[Sandro Lombardi]], [[Michele Placido]], [[Ottavia Piccolo]], [[Milena Vukotic]], Keith Ferrone, Barbara Nativo.
 
Ha avuto pubblicazioni da: Suvini Zerboni, [[RaiTrade]], Sconfinarte, Eurarte, Premio Bucchi, [[Le Monnier]], Fondazione Guido D’ArezzoD'Arezzo, Hudobne Centrum Slovakia. Nel 2008 la Scuola di Musica di Fiesole ha dedicato al compositore l’eventol'evento monografico ''Musica e Cultura'' (in precedenza dedicato a Kurtag, Berio, Sciarrino, Fedele, Vacchi). Sempre nello stesso anno è stato docente della master-class di analisi musicale per l’Accademial'Accademia dell’dell'[[Orchestra Giovanile Italiana]] e nel 2009 docente di ''Grafica nella Musica Contemporanea'' all’Accademiaall'Accademia Europea del Quartetto.
 
È consigliere artistico dell’ensembledell'ensemble ''Nuovo Contrappunto'' e docente alla Scuola di Musica di Fiesole di composizione, [[analisi musicale]], [[videoscrittura]] e [[armonia]] complementare.
 
È autore di manuali didattici per le [[scuole secondarie di primo grado]]: "Contesti Musicali" e "Il nuovo Contesti Musicali"<ref>{{Cita web|url=http://www.mondadorieducation.it/libro/sergio-cervato-andrea-portera-l-putignano-poli/il-nuovo-contesti-musicali/120900027233|titolo=Il nuovo contesti musicali di Sergio Cervato, A. Portera, L. Putignano Poli Ed. Le Monnier & Mondadori|accesso=15 maggio 2015}}</ref>
Riga 67:
 
==Onorificenze==
*Medaglia d’argentod'argento per meriti artistici nel 2001 dal presidente [[Carlo Azeglio Ciampi]],
*Medaglia d’orod'oro dall’Assessoratodall'Assessorato ai Beni Culturali di Brescia nel 2006
*Medaglia d’argentod'argento per meriti artistici nel 2012 dal presidente [[Giorgio Napolitano]]
*''Gigliato d’Argentod'Argento'' dall’Assessoratodall'Assessorato alla Cultura di Prato
 
==Note==