Archistar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Interlink nel testo della voce - Collegamenti esterni senza descrizione)
m apostrofo tipografico
Riga 4:
[[File:Zaha hadid - Flickr - Knight Foundation.jpg|thumb|[[Zaha Hadid]]. Tra i più noti architetti contemporanei, spesso al centro dell'attenzione mediatica, nel [[2010]] il ''[[TIME]]'' la include nell'[[Time 100|elenco delle 100 personalità più influenti al mondo]].]]
 
Con il [[neologismo]] '''''archistar''''' ci si riferisce, in [[epoca contemporanea]], ad un [[architetto]] molto famoso, che, come i personaggi dello ''show business'', è al centro dell’attenzionedell'attenzione pubblica per i propri progetti caratterizzati da una certa spettacolarità. Il loro nome diventa spesso un vero e proprio [[marca (marketing)|marchio]].
 
Il termine, ormai di uso comune soprattutto nei [[mezzo di comunicazione di massa|mass-media]], è stato introdotto nel ''Grande Dizionario Italiano dell’usodell'uso'' di [[Tullio De Mauro]] e nella pubblicazione ''Neologismi. Il Vocabolario Treccani'' di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle<ref>[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/parole/archistar.html Archistar, parola di copyright | Treccani, il portale del sapere]</ref>.
 
Spesso si dà al termine un'accezione negativa, a sottolineare la tendenza di certi architetti contemporanei a lavorare più sull'immagine che sul concetto architettonico<ref>[[Franco La Cecla]], ''Contro l’architettura'', Bollati Boringhieri, Torino 2008.</ref>.
Riga 20:
 
== Bibliografia ==
* Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli, ''Lo spettacolo dell’architetturadell'architettura. Profilo dell’archistardell'archistar'', [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], Milano 2003.
 
{{portale|architettura}}