Vallo alpino in Alto Adige: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
[[File:PianDeiMortiFossato 37.JPG|thumb|left|I [[Dente di drago|denti di drago]] presso lo [[sbarramento Pian dei Morti]]]]
In [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], a differenza degli altri tratti costruiti in Italia, il vallo alpino ha avuto un particolare significato, in quanto la linea di confine che andava a presidiare e difendere era quella con l'[[Austria]] allora assorbita dalla Germania di [[Adolf Hitler|Hitler]], con il quale l'Italia di [[Mussolini]] aveva stipulato una stretta alleanza: il [[Patto d'Acciaio]], firmato il 22 maggio del [[1939]].<ref>{{Cita|Bernasconi & Muran 1999|p.
Il presidio della linea di confine fu eretto in quanto Mussolini diffidava dell'imprevedibilità e delle potenzialità dell'alleato. In alcune occasioni, infatti, il ''führer'' fece in modo che il duce non fosse preventivamente informato sulle decisioni prese dal governo tedesco.
|