Vallo alpino in Alto Adige: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
[[File:PianDeiMortiFossato 37.JPG|thumb|left|I [[Dente di drago|denti di drago]] presso lo [[sbarramento Pian dei Morti]]]]
In [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], a differenza degli altri tratti costruiti in Italia, il vallo alpino ha avuto un particolare significato, in quanto la linea di confine che andava a presidiare e difendere era quella con l'[[Austria]] allora assorbita dalla Germania di [[Adolf Hitler|Hitler]], con il quale l'Italia di [[Mussolini]] aveva stipulato una stretta alleanza: il [[Patto d'Acciaio]], firmato il 22 maggio del [[1939]].<ref name=B&M10>{{Cita|Bernasconi & Muran 1999|p. 10|Bernasconi 1999}}.</ref>
Il presidio della linea di confine fu eretto in quanto Mussolini diffidava dell'imprevedibilità e delle potenzialità dell'alleato. In alcune occasioni, infatti, il ''führer'' fece in modo che il duce non fosse preventivamente informato sulle decisioni prese dal governo tedesco.
Riga 93:
Già negli [[anni 1920|anni venti]] la rete stradale in Alto Adige veniva costruita tenendo in considerazione anche concetti strategici di difesa. Dal [[1934]] vennero erette fortificazioni [[Circolare 200|tipo 200]]<ref>[http://stradecannoni.altervista.org Vallo Alpino] su Stradecannoni.it</ref> nei principali fondovalle, a difesa delle principali vie d'accesso: al [[passo Resia]], al [[passo del Brennero]] e lungo la [[val Pusteria]]. In totale 9 opere.
Fino al [[1937]] il numero di opere costruite del [[Circolare 450|tipo 450]] (simili al [[Circolare 7000|tipo 7000]]) salì a 20, e nel [[1938]] si contavano in tutto 47 bunker. L'ordine di fortificare massicciamente il confine con la Germania venne dal duce il 21 novembre [[1939]]; questa fu la data di nascita del vallo Littorio in Alto Adige.<ref name=B&M10/>
Lo sviluppo del vallo alpino e il suo sviluppo in Alto Adige procedettero in maniera differente. Il generale Gamaleri del [[4º Corpo d'armata alpino]] di Bolzano riferì che il 23 gennaio [[1940]] già 66 opere erano completate e altre 250 erano previste. Evidentemente lo sforzo di fortificare il confine nord iniziò già prima del 21 novembre [[1939]]. La realizzazione delle opere avvenne solo conformemente al successivo ordine della [[circolare 15000]]. Questo significa però anche che i progetti esistenti dovevano essere rielaborati.
|