Telex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Manca immagine principale. |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo gruppo musicale|Telex (gruppo musicale)}}
{{F|telefonia|gennaio 2014}}
[[Immagine:Telex.jpg|thumb|left|upright=1.2|Un terminale telex T100 di fabbricazione Siemens]]▼
Il termine '''telex''' ([[acronimo]] di '''TEL'''eprinter '''EX'''change) indica un sistema di [[Telecomunicazioni|telecomunicazione]] sviluppato a partire dagli [[anni 1930|anni trenta]] e largamente usato nel [[XX secolo]] per la [[Corrispondenza postale|corrispondenza]] commerciale tra [[Azienda|aziende]].
Riga 13 ⟶ 14:
==Storia==
▲[[Immagine:Telex.jpg|thumb|left|upright=1.2|Un terminale telex T100 di fabbricazione Siemens]]
La comunicazione [[Telegrafo|telegrafica]] si era ampiamente sviluppata fino agli anni '30, ed erano già entrate nell'uso le telescriventi, ma un punto debole era l'instradamento automatico dei messaggi. I gestori delle linee telegrafiche iniziarono a sviluppare sistemi in grado di connettere automaticamente le telescriventi tra loro. Queste macchine furono chiamate ''telex''. La trasmissione del [[segnale di commutazione]] avveniva per mezzo di impulsi (in modo simile a come avveniva fino agli [[anni 1980|anni ottanta]] con i telefoni a [[disco combinatore]]), quindi il messaggio era inviato utilizzando il [[codice Baudot]]. Questo primo sistema telex, chiamato ''tipo A'' era in grado di instradare in modo del tutto automatico le comunicazioni.
| |||