Detentore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 4:
 
== Presenza e ruolo sul mercato ==
In accordo con la definizione, il detentore può essere indifferentemente un'[[impresa ferroviaria]], un soggetto [[gestore dell'infrastruttura]] ferroviaria o un’entitàun'entità terza rispetto ad essi.<ref>http://www.era.europa.eu/Document-Register/Documents/FAQ%20about%20vehicle%20registration_EN.pdf</ref>
 
In linea generale, il detentore è una [[società (diritto)|società]] indipendente che possiede beni costituiti da [[Veicolo ferroviario|veicoli ferroviari]] e deriva i suoi proventi dal [[noleggio]] degli stessi, ma sono dati casi sia di [[società di trasporto]], sia di imprese ferroviarie che detengono ed utilizzano un parco veicoli di proprietà: è il caso di molte ferrovie regionali così come di alcuni [[Operatore logistico intermodale|operatori logistici intermodali]].
Riga 31:
[[File:Kesselwagen 2 dez-08.jpg|thumb|left|Ferrocisterna Wascosa: è visibile l'identivo VKM "WASCO"]]
In base alle convenzioni stipulate in sede [[Union internationale des chemins de fer|UIC]], ogni veicolo ferroviario è dotato di un [[codice identificativo]] univoco; in Europa le caratteristiche di tale codice sono definite dall'ERA ([[European Railway Agency]]) che mantiene un elenco aggiornato di tutti i detentori che operano sul continente<ref>http://www.era.europa.eu/Document-Register/Pages/list-VKM.aspx Pagina da cui è possibile scaricare l’elenco aggiornato dei detentori</ref>.
Nell'ambito del sistema unificato di marcatura dei veicoli ferroviari, il detentore è univocamente determinato attraverso il ''Vehicle Keeper Marking'' (VKM), un codice alfanumerico da 2 a 5 caratteri che segue, separato da un trattino, l’identificativol'identificativo dello stato di immatricolazione del veicolo.
 
A livello internazionali alcune convenzioni, come quelle definite dal [[Bureau International des Containers et du Transport Intermodal]] (B.I.C.) definiscono inoltre convenzioni particolari per l’identificazionel'identificazione di unità di trasporto quali carri, casse mobili e container; negli [[Stati Uniti d'America]] tali convenzioni prevedono ad esempio l’apposizionel'apposizione di una sigla alfanumerica composta da un prefisso da 2 a 4 cifre denominato ''reporting marks'' seguito da un numero lungo fino a 6 cifre. Il ''reporting marks'' indica il detentore e termina con una “X” ad indicare la proprietà di un’impresaun'impresa privata. Da qui la “X” finale mantenuta nel nome di alcuni detentori, come i già citati GATX o TOUAX, che pur operano anche in altre aree del mondo.
 
Come previsto dalla direttiva 2008/110/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008<ref>[http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32008L0110:IT:NOT EUR-Lex - 32008L0110 - EN - EUR-Lex<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che modifica la precedente direttiva 2004/49/CE (direttiva sulla sicurezza delle ferrovie), allo scopo di rendere più agevole la certificazione di sicurezza delle imprese ferroviarie, sono stati in seguito definiti e formalizzati a livello europeo i concetti di "detentore" e "[[soggetto responsabile della manutenzione]]" (ECM - ''Entity in Charge of the Maintenance'') precisando i rapporti tra tali soggetti e le imprese ferroviarie.
Riga 44:
Un altro detentore di grandi dimensioni che ha quale core business il noleggio di veicoli merci è la svizzera AAE, che nel 2011 possedeva una flotta di circa 30mila carri ferroviari, con età media di 11,5 anni, per un valore di mercato di 1,4 miliardi di euro<ref>http://www.ship2shore.it/italian/articolo.php?id=8114 URL consultata nel marzo 2013.</ref>.
 
Nell’elencoNell'elenco dei maggiori detentori per numero di carri noleggiati figurano, sempre in Europa, [[VTG]] (specializzata in ferrocisterne, il cui parco ha negli anni integrato quello di numerose imprese nazionali e internazionali fra le quali [[L'Ausiliare]], SoGeTank e la stessa AAE<ref>''[http://www.railwaygazette.com/news/freight/single-view/view/vtg-acquires-aae-to-expand-wagon-leasing-fleet.html VTG acquires AAE to expand wagon leasing fleet]'', in ''Railway Gazette'' 30 settembre 2014. URL consultato nell'aprile 2015.</ref>), SITFA (veicoli per trasporto autovetture), Touax e Wascosa.
 
Un’altraUn'altra diffusa tipologia di detentori è rappresentata dalle aziende di trasporti e spedizioni che in luogo di noleggiare carri possiedono parchi propri. È il caso ad esempio di Monfer (filiera dei cereali) ed Ambrogio (trasporto con casse mobili).
 
== Note ==