Ande: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 27:
 
== Origine geologica ==
L'origine della catena andina si fa risalire alla dinamica delle placche terrestri ovvero alla [[tettonica adelle zolleplacche]]:. La collisione fra due porzioni di crosta, in particolare la [[subduzione]] della [[placca tettonica]]oceanica nota come [[placca di Nazca]] (composta da crosta oceanica) con la [[placca sudamericana]] genera(formata lada catenacrosta dellecontinentale) Ande. La placca di Nazca si inabissa al di sotto di quella sudamericana, fino a quando i minerali idrati presenti al suo interno rilasciano fluidi acquosi, innescandoè la fusionecausa parzialedell'[[orogenesi]] deldella mantellocatena sovrastante.delle La roccia risale in superficie sotto forma di magma e lava creando vulcani e montagne cioè un arco montuoso continentaleAnde.
 
Nel [[Paleozoico]], 250 milioni di anni fa, il margine continentale del Sud America era ancora passivo, quindi non avveniva alcuna subduzione. 200 milioni di anni fa questo processo di [[subduzione]] della [[placca di Nazca]] ebbe inizio ed essa iniziò ad inabissarsi sotto la [[placca sudamericana]]. La pressione esercitata durante questo evento fece innalzare la [[Catena montuosa|cordigliera]] orientale; i [[Magma|magmi]] [[Andesite|andesitici]] formati dalla fusione della placca oceanica in subduzione lungo il [[Piano di Wadati-Benioff|piano di Benjoff]] fecero sorgere un arco vulcano, ossia una serie di [[Vulcano|rilievi vulcanici]]. 100-60 milioni di anni fa avvenne uno spostamento della litosfera in subduzione verso est e questo provocò la formazione del secondo arco vulcano: ecco spiegata la nascita della cordigliera occidentale. Nel frattempo il braccio di mare presente tra le due cordigliere formatisi iniziò a riempirsi di [[Sedimenti oceanici|sedimenti]] derivanti dall'erosione dell'oceano sulla crosta, permettendo così l'avvio della formazione dell'altipiano andino. Infine tra i 15 e i 2 milioni di anni fa si formarono gli stratovulcani, vulcani a cono ripido in cui le [[Eruzione vulcanica|eruzioni]] sono caratterizzate da alternanza fra [[Lava|colate laviche]] con ceneri e [[Lapillo|lapilli]] (tipiche eruzioni vulcaniane).
 
== Suddivisione ==