International Standard Recording Code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 1:
Lo '''International Standard Recording Code''' ('''ISRC''') è un codice standard internazionale per l’identificazionel'identificazione univoca di registrazioni musicali audio e video. Il codice fu sviluppato dalle case discografiche in collaborazione con il ''technical committee 46'', ''subcommittee 9'' [[TC 46/SC 9]] dell'ente [[International Organization for Standardization|ISO]]. Lo standard fu codificato come ISO 3901 nel 1986 e venne aggiornato nel 2001.
Un codice ISRC identifica una particolare registrazione, non un'opera. Le opere sono identificate dal codice [[International Standard Musical Work Code|ISWC]]. Registrazioni simili di un'opera, senza significative differenze con le precedenti registrazioni, possono avere lo stesso codice identificativo; a discrezione della casa editrice-etichetta.