Campagna dei dieci giorni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 43:
Il 4 agosto, la bandiera olandese è stata issata sul forte di [[Anversa]], in seguito alla presa della città, deponendo quella del [[Provincia del Brabante|Brabante]]. Tuttavia il [[Guglielmo II dei Paesi Bassi|principe d'Orange]] Guglielmo II ha chiesto di rimuovere questa bandiera perché sentiva che avrebbe simboleggiato l'occupazione del Belgio<ref>ancora [[Paesi Bassi del Sud]] facenti parte del [[Regno Unito dei Paesi Bassi]].</ref> e non la restaurazione dell'autorità olandese.
La divisione guidata dal [[Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach|Principe Bernardo]] si mosse su [[Geel]] e [[Diest]], e la terza divisione entrò nel [[Limburgo (regione)|Limburgo]]. Le forze armate olandesi sono penetrate più in profondità nel territorio belga, e hanno sconfitto facilmente molte milizie e due formazioni regolari dell'esercito belga: l’''Armée de la Meuse (armata della [[Mosa (fiume)|Mosa]])'' alla [[Battaglia di Hasselt (1831)|Battaglia di Hasselt]] l'8 agosto e l’''Armée de
Il giorno seguente, gli "olandesi" (nederlandesi) [[Battaglia di Lovanio (1831)|sconfissero i belgi]] vicino [[Lovanio]].
|