Discussioni progetto:Antica Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 465:
::::::Non sono contrario, Fra00, mi sembra ci siano pro e contro. Vedo per qualche ragione una motivazione particolarmente solida nello spostare ai "soprannomi", visto che di norma tendono a sostituire il nome. Ma spostare a "Cicerone" non mi sembra in principio sbagliato, anzi. Solo che ha ragione Castagna, si possono profilare casi più di confine, in cui si rischia di sforare nel soggettivismo e nelle soluzioni "ad orecchio". <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 23:04, 24 gen 2016 (CET)
:::::::Le osservazioni sulla possibile soggettività sono più che fondate. Mantenere il nome completo come titolo della voce aiuterebbe ad evitare arbitrarietà nelle scelte nonché assicurerebbe uniformità nei titoli. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:39, 25 gen 2016 (CET)
{{outdent|6}} Lungi da me qualsiasi voglia di portare avanti estenuanti discussioni, la questione di fondo che mi ha convinto ad aprire il thread è l'assenza (mia impressione) di una logica che abbia portato (o porti) alla scelta del titolo meglio rispondente a quelle che dovrebbero essere le nostre convenzioni. La sensazione è che taluni titoli sono tali più perché sono nati così che per una scelta meditata (beninteso, il discorso è generale, vale sia in un verso che nell'altro). Non mi spiego altrimenti perché [[Quintiliano]] s'intitoli [[Marco Fabio Quintiliano]] mentre [[Flavio Eutropio]] s'intitola [[Eutropio]], o perché mentre la voce su [[Muzio Scevola]] sia intitolata a [[Gaio Muzio Scevola]], mentre [[Lucio Quinzio Cincinnato]] è redirect a [[Cincinnato]] (mi fermo perché credo che non ci sia necessità di fare altri esempi). Dissento comunque fortemente dalla logica "nome completo" indicata da Gi87, perché è del tutto in contrasto con quanto previsto dalla linea guida ("In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente"), vale, a mio parere, per nomi singoli, come potrebbero essere [[Nerone]] o [[Domiziano]], come per nomi composti ma "non completi", come (Lucio) [[Tarquinio Prisco]] o (Marco) [[Velleio Patercolo]]. Il mio "orecchio" mi dice che la popolazione italofona riconoscerebbe più facilmente [[Messalina]] in luogo di [[Valeria Messalina]], [[Ovidio]] in luogo di [[Publio Ovidio Nasone]] o [[Svetonio]] in luogo di [[Gaio Svetonio Tranquillo]], ma siccome il mio orecchio non conta nulla, ho dato un'occhiata ai testi delle superiori che ho qui a casa (scelta ovviamente casuale e non scientifica):
* ''Antologia latina'' (a cura di Nicola Flocchini), ISBN 9788839535962, che riporta, per le sezioni Prosa, Poesia e Teatro, gli autori trattati, nell'ordine: Cicerone, Cesare, Sallustio, Livio, Seneca, Quintiliano, Plinio il giovane, Tacito e Agostino (pag. 1, prosa), Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio e Ovidio (pag. 457, poesia), Plauto e Terenzio (pag. 811, teatro);
* ''Opera'' di [[Giovanna Garbarino]], ISBN 8839531408, che nomina (indice, pagg. V-VIII): Appio Claudio Cieco, Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Cecilio Stazio, Terenzio, Pacuvio, Accio, Lucilio e Lutazio Catulo (primo volume) e (indice, pagg. III-VIII) Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Sallustio, Varrone, Cornelio Nepote e Attico (secondo volume);
* ''Polis - Società e storia 1'' di [[Eva Cantarella]] e [[Giulio Guidorizzi]], ISBN 9788828610212, in cui la scelta tipografica è "parlante", nel senso che le info di rilievo (ivi compresi i nomi dei personaggi) vengono riportate in grassetto, per es. '''Lucio Giunio Bruto''' o '''Quinto Fabio Massimo''' ma per questi ultimi in alcuni casi il grassetto è "mirato", ovvero si limita a una parte del nome. Quindi abbiamo '''Catone "il Censore"''' a pag. 340, Publio '''Terenzio''' Afro, Gaio '''Lucilio''', '''Panezio''' e '''Polibio''' (in verità gli ultimi due sono greci), tutti a p. 341, '''Tiberio Sempronio Gracco''' a p. 348, '''Quinto Metello''' e '''Mario''' a p. 350, '''Saturnino''', '''Marco Livio Druso''' e '''Silla''' a p. 352, '''Marco Licinio Crasso''' e '''Gneo Pompeo''' a p. 353 (ma anche '''Pompeo''' nelle pagg. segg.), '''Cicerone''' e Lucio Sergio '''Catilina''' a p. 366 etc. etc.
Come ultima notazione, tornando ai due nomi iniziali, Cicerone e Giulio Cesare, dando un'occhiata alle altre wiki (non che sia dirimente, lo so), il primo è presente in [[:d:Q1541|poco meno di 2 casi su tre]], il secondo in [[:d:Q1048|tre su quattro]]; l'altra cosa che ho notato è che non c'è neppure "consistenza" tra nome della voce e relativa categoria (e sottocategorie), visto che, in barba al ''tria nomina'', abbiamo le categorie [[:categoria:Ovidio|Ovidio]], [[:categoria:Orazio|Orazio]], [[:categoria:Catullo|Catullo]], [[:categoria:Virgilio|Virgilio]], [[:categoria:Tacito|Tacito]], e, guarda un po', [[:categoria:Cicerone|Cicerone]] e [[:categoria:Giulio Cesare|Giulio Cesare]]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:41, 26 gen 2016 (CET)
P.S.: mi ricorda tanto la discussione al Progetto:Geografia sui nomi degli elementi geografici (che {{ping|Pequod76}} dovrebbe rammentare) in cui la disomogeneità (minuscole vs maiuscole) era eclatante, e che poi, nonostante l'evidenza, è finita in un nulla di fatto. Tanto ci sono i redirect!
== Consoli anziani e giovani ==
|