Lison DOCG: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione di Vini DOCG della provincia di Venezia con Vini DOCG della città metropolitana di Venezia
m apostrofo tipografico
Riga 18:
 
== Informazioni sulla zona geografica ==
La zona di produzione del “Lison” si trova nella pianura fra [[Tagliamento]] e [[Livenza]] ed a pochi chilometri dal mare per cui il suo [[clima temperato|clima è temperato]], ma presenta un’accentuataun'accentuata [[escursione termica]] diurna ed un alternarsi dei venti freschi e asciutti di nord/nord-est ([[Bora]]) e quelli caldi e umidi di sud-est ([[Scirocco]]).<ref name=Disciplinare />
 
I terreni della zona sono prevalentemente [[terreno argilloso|argillosi]], ma presentano uno strato sottile di “caranto” ([[calcare]]) a una profondità di 30-70 cm. Essi hanno una buona [[Capacità idrica massima|capacità idrica]] e sono ricchi di elementi minerali ([[Concime#Macroelementi|potassio]], [[calcio (elemento chimico)|calcio]] e [[Concime#Microelementi|magnesio]]) e di [[sostanza organica del terreno|sostanza organica]].<ref name=Disciplinare />
 
== Cenni storici ==
La viticoltura nella zona risale all’epocaall'epoca romana (il nome deriva da quello del borgo romano di [[Lison (Portogruaro)|Lison]]), ma come per la maggior parte dei casi, essa è stata razionalizzata dai monaci benedettini nel X secolo.
Con l’avventol'avvento della Repubblica Serenissima di Venezia, assume rilevanza economica sfruttandone i canali commerciali ed arriva all’apiceall'apice nel periodo asburgico.<ref name=Disciplinare />
 
Intorno al 1850 comincia a prendere piede la coltivazione del vitigno Tocai bianco (denominato “Tai” dal 2007) con la produzione di vini qualitativamente superiori.