Palazzo Sant'Anna (Villarosa): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 39:
L'edificio è una costruzione di forma peculiare. Vi è presente una scala a due rampe per entrare nel portone principale.<ref name=autogenerato1>http://www.siculina.it/villarosa_enna_palazzo_s_anna.htm</ref>
 
La festa di sant'Anna si festeggiava la prima domenica di settembre nella contrada Sant'Anna dove - così scriveva [[Vincenzo De Simone]] - "all’ombraall'ombra del palazzo ducale i Bellarosani affogano le pene di un anno in un’oraun'ora di fuggevole ebbrezza" . Questa celebrazione mostrava "tutto il colore di un baccanale pagano con suoni e danze, crapule e libamenti". Nel cortile del palazzo Sant'Anna si presentavano tavoli con salsicce arrostite e vino.
 
Si celebrava con la corsa del [[Palio]] e si giocava; l'orchestra suonava, mentre si festeggiava la festa religiosa nella [[Chiesa di Sant'Anna (Villarosa)|chiesa Sant'Anna]] - ormai un rudere. La statua di sant'Anna un tempo li presente si trova oggi nella [[Chiesa di San Giacomo (Villarosa)|chiesa di San Giacomo]].