European Glass Experience: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 4:
 
== Il Progetto ==
Il Progetto Ege è stato ufficialmente avviato l'11 settembre 2013 a [[Venezia]] con una conferenza a [[Ca' Farsetti]]. L'obiettivo è valorizzare l'arte del vetro a livello europeo e promuovere le opere di giovani artisti locali ed internazionali. Nasce con lo scopo di rafforzare la produzione vetraria e migliorare il patrimonio artistico legato alla lavorazione del vetro internazionale. L'iniziativa coinvolge il Museo Finlandese del Vetro di [[Riihimaki]] e la Fondazione Nazionale del Vetro di [[Segovia]] in [[Spagna]]. Con il ruolo di partner associati, lo Smålands Museum in [[Svezia]], il Museo delle Vetrate di [[Cracovia]] in [[Polonia]], e l’Internationall'International Festival of Glass in [[Gran Bretagna]].
Il Progetto EGE ha ottenuto fondi dal [[Programma Cultura 2007-2013]], e grazie ad esso [[Murano]] e [[Venezia]], sono state poste al centro dell'attuale produzione vetraria artistica europea, favorendo il rilancio di questo settore produttivo, con il coinvolgimento di giovani talenti.
EGE si propone di collegare le pratiche, in questo caso, legate all'arte contemporanea e promuovere il ruolo dell'artigianato del vetro come patrimonio culturale da salvaguardare. Il progetto ha durata di un anno, prevede la realizzazione di un’esposizioneun'esposizione che avrà luogo nei tre musei del vetro che vi partecipano. Sono previste due sezioni: la prima di 40 opere inedite, ma già realizzate, la seconda di 20 opere scelte tra un totale di 80 bozzetti e realizzate dai maestri vetrai di Murano.
 
== La mostra ==