Carl Eldh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 17:
==Biografia==
Carl Eldh nacque nel comune di [[Östhammar]], [[Uppland]], figlio di un fabbro. Studiò scultura presso la [[Académie Colarossi]] a [[Parigi]] dal [[1897]] al [[1904]] dove entrò in contatto con lo scultore [[Auguste Rodin]] che ispirò molti dei suoi lavori. Le sue prime opere si caratterizzano per le forme gentili dei soggetti rappresentati, ma a partire dal [[1916]] sviluppò uno stile fortemente realistico, come per lo Strindberg Monument a Tegnérlunden a [[Stoccolma]]. Eldh si inspirò
Carl Eldh si classifica, insieme a [[Carl Milles]], tra gli scultori più popolari in [[Svezia]] della prima metà del [[XX secolo]]. Eldh realizzò sculture collaborando con rinomati architetti svedesi come Ivar Tengbom, Erik Lallerstedt e Ragnar Östberg. Östberg disegnò nel [[1918]] lo studio di Eldh nel parco Bellevue, a nord di Stoccolma, ed è grazie a lui che Eldh venne commissionato per la realizzazione di sculture nel parco di Stadshuspark nel [[1923]].
Il parco, situato vicino a [[Municipio di Stoccolma|Stockholm City Hall]], si estende tra gli edifici circostanti e le rive del lago [[Mälaren]], e ospita
Tra le sue opere più importanti troviamo la statua di August Strindberg e il Branting Monument a Stoccolma.
La casa di Carl Eldh a Bellevue ([[Stoccolma]]) è ora un [[museo]] pubblico, "Carl Eldh Ateljémuseum", ha due sale studio le cui pareti sono piene, dal pavimento al soffitto, di dipinti, sculture, attrezzi e altri oggetti personali dello scultore. Visitare questa casa offre non solo la possibilità di osservare la creatività del singolo artista, ma anche di immergersi il suo periodo storico.
|