Casting director: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m apostrofo tipografico
Riga 2:
Questa professione porta un nome di origine [[Lingua inglese|inglese]] e non ha (ad oggi) un corrispettivo in italiano.
 
Il Casting director, assunto dalla [[produzione]], dopo la lettura e l’analisil'analisi della [[sceneggiatura]] e uno scambio di opinioni con il [[regista]] e/o il [[produttore cinematografico|produttore]] consulta le [[agenzie di rappresentanza artistiche]], attiva eventuali canali non convenzionali di ricerca, e, se richiesto, fa [[provini]] su parte alla presenza, o meno, del [[regista]], al fine di fornire a quest’ultimoquest'ultimo e alla [[produzione]] una rosa di nomi di [[attori]] per ciascun ruolo. Il Casting director insieme al [[regista]] e al produttore è coinvolto nelle scelte finali che portano alla composizione del casting del progetto. In alcuni casi e se in tal senso concordato contrattualmente il Casting director si occupa anche della negoziazione e della stesura dei pre-contratti per conto della produzione.
 
Il Casting director deve conoscere la [[formazione artistica]] e il [[curriculum vitae]] di una grandissima quantità di [[attori]], noti e meno noti: per questo deve avere continui contatti diretti con gli attori stessi e con le [[scuole]] e [[accademie di recitazione]], i [[teatri]] e tutte le [[agenzie di attori]]. Deve inoltre essere in grado di valutare il [[costo]] e il [[valore di mercato]] di ciascuno di loro e conoscere tutte le loro [[qualità]] interpretative per poterli proporre nel ruolo adeguato ma anche, a volte, in una veste nuova e comporre un [[cast (spettacolo)|cast]] armonico ed equilibrato.