Centro SDEWES: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 2:
 
==La Missione==
Il Centro organizza corsi, summer schools, lezioni, conferenze pubbliche, seminari e workshops per promuovere lo sviluppo sostenibile in relazione all’all'[[energia]], la protezione dell’dell'[[acqua]] e dei sistemi [[ambiente|ambientali]], oltre che fornire consulenze professionali sui temi della sostenibilità. Il Centro organizza anche una serie di conferenze internazionali SDEWES per scienziati e ricercatori in relazione all’all'[[energia]], la protezione dell’dell'[[acqua]] e dei sistemi [[ambiente|ambientali]]<ref>[http://www.worldacademy.org/print/6124. ]"World academy of art and science", (retrieved 2015-05-05)</ref>. Attraverso queste attività, il Centro SDEWES ha lo scopo di fornire una piattaforma di ricerca a tutto campo sulle attività di ricerca e sviluppo, di valutazione e consulenza nell’ambitonell'ambito dello sviluppo sostenibile.
 
==Storia==
SDEWES è nato come progetto cofinanziato nell’ambitonell'ambito del CORDIS nel 5 Programma Quadro dell’Unionedell'Unione Europea – INCO 2 programme in 2002, in occasione della prima Conferenza a Dubrovnik sullo sviluppo sostenibile in relazione all’all'[[energia]], la protezione dell’dell'[[acqua]] e dei sistemi ambientali (Sustainable Development of [[Energy]], [[Water]] and [[Environment]] Systems). I partners in questo progetto erano l'Università di Zagabria e L'Istituto Superior Tecnico di Lisbona. Dopo l’organizzazionel'organizzazione di altre tre conferenze nel 2003, 2005 e 2007, nel 2009 è stato fondato SDEWES. Da allora, altre sette conferenze sono state organizzate nel 2009, 2011, 2012, 2013 and 2014.
 
==Adesione==
Riga 27:
 
==L'Indice SDEWES==
In coerenza con gli obiettivi del Centro SDEWES, è stato sviluppato un indicatore per il confronto delle performances delle città relativamente agli aspetti dei sistemi di Energia, Acqua e Ambiente. Omonimo del Centro, l’indicatorel'indicatore SDEWES include 7 dimensioni, 35 indicatori e circa 20 sub-indicatori. Attualmente è applicato a 58 città.<ref>{{Cita web|titolo=SDEWES Centre - SDEWES Index|url = http://www.sdewes.org/sdewes_index.php|sito=www.sdewes.org|accesso=17 ottobre 2015}}</ref>
 
==Note==