Flickr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Annullate le modifiche di 135.245.192.10 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.55.253.75 | m Annullate le modifiche di Phantomas (discussione), riportata alla versione precedente di 135.245.192.10 | ||
| Riga 18: Il 29 dicembre [[2006]] sono stati ritoccati i limiti portando a 100 [[Megabyte|MB]] al mese (dai precedenti 20 MB) per gli [[account]] gratuiti ed a 2 [[Gigabyte|GB]] al mese per gli utenti a pagamento. Nel gennaio [[2007]] Flickr ha completato la migrazione alla piattaforma Yahoo! facendo trasferire forzatamente i vecchi utenti con account aperto prima dell'acquisizione del [[2005]] ad un account della piattaforma Yahoo!. Nel giugno [[2007]] Flickr ha concluso anche la sua fase Gamma, sostituendo la dicitura Gamma con ''"Flickr LOVES YOU"''. In concomitanza, il servizio, precedentemente disponibile solo in [[lingua inglese]], viene localizzato in diverse lingue, fra cui l'[[lingua italiana|italiano]]; nello stesso mese ha anche inaugurato un sistema di [[censura]] guidato dagli utenti per filtrare le fotografie considerate potenzialmente controverse. Nell'aprile [[2008]] Flickr ha introdotto la possibilità, solo per gli utenti a pagamento, di caricare video della durata massima di 90 secondi e di dimensione massima di 150 [[Megabyte|MB]]. Nel maggio [[2013]] Flickr ha presentato un [[Sito web|layout]] aggiornato, aggiungendo funzionalità aggiuntive e portando lo spazio a disposizione per gli account gratuiti a 1 [[Terabyte|TB]]. È stata inoltre aggiornata l'applicazione [[Android]]. == Utilizzo del servizio == Riga 27: === Controllo dell'accesso === Il sito permette di controllare chi ha il diritto di vedere le foto,  === Censura e controllo dei contenuti === Riga 33: Il sistema permette agli utenti di giudicare e segnalare un'immagine come sicura, ristretta o da censura. In questo modo, gli utenti possono scegliere se visualizzare, durante la navigazione, tutte le immagini oppure solo quelle "sicure", a seconda della propria sensibilità. In concomitanza con questa possibilità, gli utenti registrati in [[Germania]], [[Singapore]], [[Hong Kong]] e [[Corea]] sono stati automaticamente impostati a non poter vedere contenuti ristretti e censurati per via di alcune leggi molto restrittive sulla protezione dei minorenni. Molti utenti hanno protestato per questa censura forzata.<ref>[http://flickr.com/photos/tags/zensur/ Flickr: "zensur"] Qualche esempio di lotta alla censura su Flickr</ref> Il [[management]] di Flickr ha accolto parzialmente le richieste degli utenti tedeschi permettendo loro l'accesso ad immagini giudicate "moderate", ma non a quelle "censurate" e promettendo un futuro sistema per la verifica della maggiore età degli utenti tedeschi. == Architettura software == | |||