Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
|sito= www.enel.com}}
'''Enel''' (in origine '''ENEL''', acronimo di '''Ente nazionale per l'energia elettrica''') è un'[[azienda]] [[multinazionale]] produttrice e distributrice di [[energia potenziale elettrica|energia elettrica]] e [[gas]].
Fu istituita come [[ente pubblico]] a fine 1962, trasformata nel 1992 in [[società per azioni]]<ref name="sito_radio_radicale">{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/storia-di-enel-dal-1962-ai-nostri-giorni|accesso=29 gennaio 2015|data=29 settembre 2006|autore=Roberta Jannuzzi|sito=Radio Radicale|titolo= Storia di Enel dal 1962 ai nostri giorni}}</ref> e nel 1999, in seguito alla liberalizzazione del mercato dell'
Lo [[Italia|Stato italiano]], tramite il [[Ministero dell'economia e delle finanze]], rimane comunque il principale azionista e a maggio 2015 detiene il 25,50% del [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]]<ref name=azionista>{{cita web |url=http://www.dt.mef.gov.it/export/sites/sitodt/modules/documenti_it/finanza_privatizzazioni/finanza_privatizzazioni/Partecipazioni_dirette_del_MEF_-Maggio_2015_-_Per_sito_MEF.pdf |titolo=Partecipazioni dirette del Ministero dell'Economia al maggio 2015 |formato=pdf |accesso=28 maggio 2015}}</ref>.
È quotata alla [[Borsa di Milano]].
|