Van Morrison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
 
Dopo la morte di Berns ([[1967]]), Morrison si trasferisce a [[Boston]], nel [[Massachusetts]]. Ben presto deve affrontare problemi finanziari e personali. Entra in depressione in seguito ad [[alcolismo]] ed ha problemi nel trovare ingaggi. Ricomincia tuttavia a lavorare, registrando con la [[Warner Bros.]] il ''[[song cycle]]'' ''[[Astral Weeks]]''. Materiale dell'album è stato già eseguito in diversi club intorno a Boston, come nel caso della luminosa, trascendente voglia di redenzione della title track. Uscito nel [[1968]] l'album è acclamato dalla critica, riceve una fredda accoglienza da parte del pubblico ma con il passare degli anni avrà vendite sempre maggiori. ''Astral Weeks'', pervaso da un alone mistico e da una grandissima intensità, è un geniale impasto di poesia irlandese, blues, soul e innovative sonorità folk-jazz. Il disco contiene diverse gemme come ''Astral Weeks'',''Sweet Thing'',''Cyprus Avenue'', ''Ballerina'' e ''Madame George''. Notevole è anche l'intensa interpretazione vocale di Morrison basata su frasi e parole ripetute in modo davvero intenso e suggestivo, un flusso di coscienza altamente poetico che porta le caratteristiche del blues al suo culmine espressivo.
Da allora ''Astral Weeks'' è costantemente incluso ai vertici delle più autorevoli liste specializzate sui migliori album di tutti i tempi. (sul ''Times'' nel 1993 al 3º posto, su ''Mojo'' nel 1995 al 2º posto, su ''Rolling Stone'' nel 2003 al 19º posto, al 3° posto su UNCUT nel 2016)<ref>[http://www.ondarock.it/pietremiliari/morrison_astral.htm Van Morrison - Astral Weeks :: Le pietre miliari di Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Anni settanta ==