Quartetto per archi (Verdi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 5:
[[File:Quartetto in mi minore.jpg|420px|thumb|left|Quartetto in mi minore]]
==Storia==
All'inizio del marzo 1873 Verdi si era recato a [[Napoli]] per la prima rappresentazione al [[Teatro di San Carlo]] dell’opera egizia [[''Aida'']], ma il [[soprano]] [[Teresa Stolz]]<ref name="Wigmore1">{{cita libro|titolo=Liner notes from the Hyperion Records|autore= Wigmore|data= 1999|p=2}}</ref>, ingaggiata per la parte principale, si era ammalata. La prima era stata posticipata, e così Verdi «nei momenti di ozio all’albergo Crocella» aveva scritto il ''Quartetto in mi minore'', eseguito per la prima volta il 1° aprile 1873, due giorni dopo la rappresentazione di ''Aida'', durante un recital informale presso l'albergo, presenti non più di sette-otto ascoltatori; fra questi c’era il corrispondente della Gazzetta Musicale di Milano, sulla quale, pochi giorni dopo, era uscito un grande articolo intitolato “Un quartetto di Verdi!”. L'esordio, fu affidato ad un ensemble formato dai fratelli Finto (violinisti[[violino|violini]]), Salvadore alla [[viola]] e Giarritiello al [[violoncello]].<ref name="primi">{{Cita web|url = http://www.quartettodiroma.it/index.php/it/rassegna-stampa/18-cd-qla-bottega-discanticaq|titolo = I Quartetti di Verdi e Puccini|autore = Marco del Vaglio|sito = |editore = ©Quartetto di Roma |data = }}</ref>.
 
Per molto tempo Verdi continuò a negare il consenso ad esecuzioni del quartetto in Italia, sostenendo, forse in modo polemico, che il suo Quartetto non lo conosceva nessuno. Due anni dopo l’esecuzione milanese, nel 1878, gli era arrivata una richiesta da [[Parma]], in fondo la sua “patria”. Gli aveva scritto anche il sindaco, gli si erano rivolti vari notabili, pregandolo di concedere il Quartetto per l’esecuzione, èe questa era stata la risposta: «Sono veramente dolente di non poter aderire a quanto ella domanda. Io non mi sono più curato del Quartetto che scrissi per semplice passatempo alcuni anni or sono a Napoli e che fu eseguito in casa mia alla presenza di poche persone che erano solite venire da me tutte le sere. Questo per dirle che non ho voluto dare nissuna importanza a quel pezzo e che non desidero almeno per il momento renderlo noto in nissuna maniera»<ref name="cesaregalla">{{Cita web|url = http://www.cesaregalla.it/2015/05/01/verdi-un-quartetto-per-polemica/|titolo = Verdi, un Quartetto per polemica|autore = Cesare Galla|sito = |editore =©2015 Cesare Galla |data = |citazione = |accesso = }}</ref>.
 
In realtà ciò non corrispondeva a verità in quanto era già stato eseguito a [[Vienna]] e a [[Parigi]] con successo enorme; stava per essere suonato a [[Londra]], addirittura in una versione adattata per un’orchestra di 80 archi. E l’autore, richiesto di assenso, lo aveva dato osservando che alcuni temi del primo e del secondo violino sarebbero risultati meglio in versione orchestrale… Più tardi, anche [[Arturo Toscanini]] avrebbe realizzato un “arrangiamento”“[[arrangiamento]]” per orchestra d’archi. E ancora, aad un altro corrispondente di Parma, per scusarsi del fatto che non voleva far eseguire il Quartetto: «È vero che questo quartetto mi viene richiesto da qualche società musicale, prima fra le altre dalla così detta [[Società del Quartetto di Milano]], ma lo ricusai perché non volli dare nissuna importanza a quel pezzo». Il suo commento sulla validità di quanto aveva scritto fu il seguente: «''Se il quartetto sia bello o brutto non so… so però che è un quartetto!''»
 
Il Quartetto esprime chiaramente l’intenzione verdiana di definire una diversa pratica musicale, che sintetizzi nella forma classica un gusto e uno stile ''tipicamente italiani'', alieni da qualsiasi pedissequa “falsariga”. Particolarmente significativa, da questo punto di vista, la scelta di concludere la composizione con una [[Fuga]], che non a caso era la parte cui il compositore teneva di più e per la quale, come si è visto, dettava anche suggerimenti esecutivi.