Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Lingue: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.57.35.24 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.52.132.81 |
||
Riga 737:
La legge 482/99. escludendo alcune lingue da ogni forma di protezione e servendosi delle auto-dichiarazioni delle giunte comunali per identificare le minoranze linguistiche, ha fatto sì che molti comuni piemontofoni [[Valli Occitane|delle basse valli cuneesi e pinerolesi]] si siano dichiarati occitani senza esserlo (nessuna prova precedente alla legge del 1999). Analogamente alcuni comuni della [[Valsusa]], della [[Val Sangone]], del [[Canavese]] e perfino il comune di pianura di [[Castagnole Piemonte]] si sono dichiarati parte delle [[Valli arpitane piemontesi]], di [[lingua franco-provenzale]], e un caso analogo vale per molti comuni dichiaratisi [[walser]] nelle province di Vercelli e VCO. Numerosi linguisti hanno sollevato il caso, tra tutti [[Tullio Telmon]], [[Fiorenzo Toso]] e Riccardo Regis. Fiorenzo Toso in particolare ha sottolineato che se non ci fossero state esclusioni clamorose dalle misure di tutela, e se fosse stato scelto un procedimento diverso per l'individuazione delle minoranze, basato sui numerosi studi compiuti già prima della legge, non si sarebbe creata tale controversia<ref>http://www.intemelion.it/toso-bri.pdf</ref>.
A causa dell'insediamento di coloni piemontesi in epoca medievale, è stato determinante il ruolo della lingua piemontese nella nascita dei [[dialetti gallo-italici di Basilicata]] (ancora oggi parlati a [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Picerno]], [[Tito (Italia)|Tito]], ecc.), e dei [[dialetti gallo-italici di Sicilia|dialetti gallo-italici della Sicilia]] (parlati ad [[Aidone]], [[Piazza Armerina]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[San Fratello]] e altri piccoli centri della Sicilia centro-orientale).<ref>Fiorenzo Toso, ''Le minoranze linguistiche in Italia'', Il Mulino, Bologna 2008, p. 137.</ref>
=== Cucina ===
|