Quartetto per archi (Verdi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Centrata la didascalia
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
==Storia==
[[File:Giuseppi Verdi by Ferdinand Mulnier c1870.jpg|thumb|<div class="center" style="width: auto; margin-left: auto; margin-right: auto;">'''Giuseppe Verdi'''<br>PortraitRitratto di Ferdinand Mulnier]]</div>
All'inizio del marzo 1873 Verdi si era recato a [[Napoli]] per la prima rappresentazione al [[Teatro di San Carlo]] dell’opera egizia ''[[Aida]]'', ma il [[soprano]] [[Teresa Stolz]]<ref name="Wigmore1">{{cita libro|titolo=Liner notes from the Hyperion Records|autore= Wigmore|data= 1999|p=2}}</ref>, ingaggiata per la parte principale, si era ammalata. La prima era stata posticipata, e così Verdi «nei momenti di ozio all’albergo Crocella» aveva scritto il ''Quartetto in mi minore'', eseguito per la prima volta il 1° aprile 1873, due giorni dopo la rappresentazione di ''Aida'', durante un recital informale presso l'albergo, presenti non più di sette-otto ascoltatori; fra questi c’era il corrispondente della Gazzetta Musicale di Milano, sulla quale, pochi giorni dopo, era uscito un grande articolo intitolato “Un quartetto di Verdi!”. L'esordio, fu affidato ad un ensemble formato dai fratelli Finto ([[violino|violini]]), Salvadore alla [[viola (strumento musicale)|viola]] e Giarritiello al [[violoncello]].<ref name="primi">{{Cita web|url = http://www.quartettodiroma.it/index.php/it/rassegna-stampa/18-cd-qla-bottega-discanticaq|titolo = I Quartetti di Verdi e Puccini|autore = Marco del Vaglio|sito = |editore = ©Quartetto di Roma |data = }}</ref>.