Core i3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Iniziata tabella modelli
Riga 112:
Il primo processore ad essere dotato del sottosistema video integrato e destinato al settore mobile sarà Arrandale, atteso tra la fine del [[2009]] e l'inizio del [[2010]]. Ha preso il posto del progetto [[Auburndale (hardware)|Auburndale]] che doveva essere realizzato a 45 nm, in quanto Intel a inizio [[2009]] ha dichiarato l'intenzione di saltare questo passo intermedio dello sviluppo e di presentare direttamente il progetto Arrandale, basato però sul nuovo processo produttivo a 32 nm. Sarà un processore a dual core costruito quindi a 32 nm e dotato del controller per la memoria [[RAM]] a doppio canale; la dotazione di cache L3 arriverà fino a 4 MB e il comparto video verrà realizzato ancora a 45 nm.
{{Vedi anche|Arrandale}}
 
== Modelli arrivati sul mercato ==
{{Da aggiornare|argomento=informatica}}
La tabella seguente mostra i modelli di Core i3 arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Comm.''': sta per "nome commerciale" e si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
* '''Data''': si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare.
* '''[[Socket (elettronica)|Socket]]''': lo ''zoccolo'' della scheda madre in cui viene inserito il processore. In questo caso il numero rappresenta oltre al nome anche il numero dei [[Piedino (elettronica)|pin]] di contatto.
* '''N°C.''': sta per "numero di core" e si intende il numero di core montati sul [[Package (elettronica)|package]]: 1 se "single core", 2 se "dual core", 4 se "quad core", ecc.
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
* '''Molt.''': sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
* '''Pr.Prod.''': sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei ''gate'' dei [[transistor]]s (180 nm, 130 nm, 90 nm) e il numero di transistor integrati nel processore espresso in milioni.
* '''Voltag.''': sta per "Voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
* '''Ram''': indica la presenza del controller per la memoria RAM integrato nel processore, il numero di canali supportati e la frequenza massima.
* '''[[Bus (informatica)|Bus]]''': frequenza del BUS interno alla CPU.
* '''[[Intel QuickPath Interconnect|QPI]]''': velocità del BUS seriale introdotto da Intel con l'architettura Nehalem e che mette in comunicazioni i processori tra loro e con il chipset. La sua velocità viene indicata in GT/s invece che in MHz.
* '''[[PCI Express 2.0|PCI]]''': indica la presenza del controller PCI Express 2.0 per la gestione delle schede video discrete e il numero di linee per ogni slot.
* '''[[CPU cache|Cache]]''': dimensione delle cache di 1º e 2º livello.
* '''[[GPU]]''': modello di processore grafico integrato.
* '''[[XD-bit|XD]]''': sta per "XD-bit" e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
* '''[[EM64T|64]]''': sta per "EM64T" e indica l'implementazione della tecnologia a [[64 bit]] di Intel.
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] di vedere 2 core "logici" per ogni core "fisico".
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep Technology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
* '''[[Intel Turbo Mode|TM]]''': sta per "Turbo Mode" ovvero la tecnologia che aumenta il clock dei soli core utilizzati in modo da velocizzare l'elaborazione di quelle particolari applicazioni che non sono in grado di sfruttare adeguatamente un processore multi core.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
* '''[[Core (Hardware)|Core]]''': si intende il nome in codice del progetto alla base di quel particolare esemplare.
 
{| class="wikitable" border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center" STYLE="font-size:11px;margin-left:auto;margin-right:auto; "
|- align="center" |
! colspan="22" | <BIG>Settore Desktop</BIG>
|- align="center" |
! Nome Comm.
! Data
! [[Socket (elettronica)|Socket]]
! N°C.
! [[Clock]]
! Molt.
! Pr.Prod.
! Voltag.
! Watt
! Ram
! [[Bus (informatica)|Bus]]
! [[Intel QuickPath Interconnect|QPI]]
! [[PCI Express 2.0|PCI]]
! [[CPU cache|Cache]]
! [[GPU]]
! [[XD-bit|XD]]
! [[EM64T|64]]
! [[Hyper-Threading|HT]]
! [[SpeedStep|ST]]
! [[Intel Turbo Mode|TM]]
! [[Vanderpool|VT]]
! [[Core (Hardware)|Core]]
|- align="center" |
| align="left" | Core i3-530
| rowspan="2" | Gennaio [[2010]]
| rowspan="4" | 1156
| rowspan="4" | 2
| 2,93&nbsp;GHz
| 22x
| rowspan="4" | 32&nbsp;nm<br />81 mil.
| rowspan="4" | 1,4 V
| rowspan="4" | 73W
| rowspan="4" | 2-DDR3<br />1333
| rowspan="4" | ?
| rowspan="4" | ?
| rowspan="4" | 1x16<br />/<br />2x8
| rowspan="4" | L1=2x64KB<br />L2=2x256KB<br />L3=4MB
| rowspan="4" | [[HD Graphics]]
| rowspan="4" | Sì
| rowspan="4" | Sì
| rowspan="4" | Si
| rowspan="4" | Sì
| rowspan="4" | Sì
| rowspan="4" | Sì
| rowspan="4" | [[Clarkdale (microprocessore)|Clarkdale]]
|- align="center" |
| align="left" | Core i3-540
| 3,073&nbsp;GHz
| 23x
|- align="center" |
| align="left" | Core i3-550
| Maggio [[2010]]
| 3,2&nbsp;GHz
| 24x
|- align="center" |
| align="left" | Core i3-560
| Agosto [[2010]]
| 3,33&nbsp;GHz
| 25x
|}
 
==Loghi==