Persa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento wikilink |
m ortografia |
||
Riga 36:
La commedia è quasi completamente incentrata su schiavi: il fatto che il servo coincida con il giovane innamorato e apra la commedia con un monologo personale tipico dell'''adulescens'' è una novità nella commedia antica, riscontrabile solamente nello ''Heros'' di [[Menandro]]. Questa cosa doveva provocare divertimento agli occhi degli antichi Romani, che non ritenevano uno schiavo da commedia in grado di sviluppare delicate relazioni amorose così come un giovane libero.<ref name=B258/> Altro motivo di ilarità doveva essere il linguaggio sottile e raffinato con cui lo schiavo parlava della sua storia. Per di più doveva suonare divertente che uno schiavo potesse ordire un complesso inganno e raggirare abilmente il lenone,<ref name=B258/> e addirittura comportarsi da ''[[patronus]]'' con Lemniselene, che tra l'altro è una [[Liberto|liberta]] non sua, ma di Dordalo.<ref name=B267/> La commedia, secondo alcuni studiosi, non possiede una trama di grande interesse e nemmeno trasmette alti valori morali, essendo finalizzata al puro divertimento:<ref>{{cita|Armeling|p. 14}}.</ref> questo è il motivo per cui non è stata replicata e non ha goduto di particolare fama.<ref>{{cita|De Melo|p. 444}}.</ref>
Il ''Persa'', secondo alcuni filologi, è il risultato dell'unione da parte di Plauto di due commedie precedenti, l'una riguardo
==Datazione==
|