C'era una volta... in America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
==Trama==
 
=== ''Topolino e il tesoro della Mayflower'' ===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.1996'' del 27 febbraio [[1994]])
 
Riga 95:
Intanto le autorità scoprono i veri colpevoli e li arrestano: l'antenato di Gambadilegno viene deportato nelle [[Colonia penale|colonie penali]] del Nuovo Mondo. In questo modo tutti i personaggi raggiungono l'[[America Settentrionale|America]], dove si svolgeranno le avventure successive.
 
===''Topolino e i trafficanti di Boston''===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.1999'' del 30 marzo [[1994]])
 
Riga 106:
L'avo di Pietro scopre la presenza di Topolino e lo affronta: nella lotta lo stabilimento prende fuoco e tutti sono costretti a fuggire. Topolino sta per essere ucciso da uno degli uomini di Gamboski, ma Pipson lo salva. Grazie alla barca di Pipson, Topolino raggiunge Boston prima di Gamboski, avverte le autorità e organizza anche una sollevazione popolare contro Lord Birban. I soldati inglesi arrestano i criminali e distruggono quel che resta della fabbrica, che è una minaccia per il [[monopolio]] della [[Gran Bretagna|madrepatria]]. Tuttavia, i lavoratori coatti hanno approfittato della confusione per salvare alcuni [[Telaio (tessitura)|telai]] e nasconderli in una grotta, e intendono usarli per produrre stoffa in proprio ed affrancarsi dalla dipendenza dall'Inghilterra. Di fronte al loro entusiasmo, Topolino prevede che quelle che ora sono semplici colonie diventeranno un giorno una grande [[nazione]].
 
===''Topolino e il grande cielo''===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2015'' del 12 luglio [[1994]])
 
Riga 115:
Intanto, l'ambizioso guerriero indiano ''Faccia di Bronzo'' si allea con alcuni commercianti-truffatori bianchi (capeggiati da un antenato di Gambadilegno) per spodestare il capo e sposare Minou. Jean de Pippe scopre tutto, ma stavolta è lui a battere la testa e a finire [[Knock-out|K.O.]]. Topolino affronta i banditi da solo e li sconfigge tutti, anche grazie all'aiuto di quello stesso orso con cui aveva avuto a che fare durante il suo "addestramento", e infine batte anche Faccia di Bronzo a mani nude. Per ringraziarlo di aver salvato la tribù, il capo gli concede la mano della figlia.
 
===''Intervista a George Washington''===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2025'' del 20 settembre [[1994]])
 
Riga 122:
Oliver Pipp però è a caccia di uno [[Scoop (giornalismo)|scoop]] ancora più grande: riesce infatti ad ottenere l'autorizzazione ad intervistare [[George Washington]]. Ma mentre lui e Topolino si stanno dirigendo verso il quartier generale di Washington, vengono rapiti dagli inglesi (aiutati da un gruppo di indiani). Questi si impadroniscono del documento con l'autorizzazione all'intervista e mandano un sicario (antenato di Gambadilegno) a uccidere il generale dei ribelli. Rinchiusi in una cella, Topolino e Pipp riescono a fuggire (approfittando della stupidità di un soldato inglese) quindi raggiungono il quartier generale e bloccano il killer prima che possa avvicinarsi a Washington. L'antenato di Pietro fugge lanciando una bomba a Topolino, che viene gravemente ferito ma sopravvive. Topolino riceve le lodi e i ringraziamenti di George Washington in persona, inoltre aiuta lui e Franklin a scrivere la [[Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti]] (nel finale, Topolino recita una parte dell'incipit).
 
===''Topolino e il penultimo dei Mohicani''===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2055'' del 18 aprile [[1995]])
 
Riga 133:
Oliver Pipp e Arianna si innamorano, e il giornalista decide di sposarla e restare con lei al villaggio.
 
===''Topolino e la bella del fiume''===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2059'' del 16 maggio [[1995]])
 
Riga 141:
Ovviamente Topolino deciderà di restare alla fattoria e sposerà la ragazza.
 
===''Topolino e la battaglia di Alamo''===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2156'' del 25 marzo [[1997]])
 
Riga 156:
Il resto è storia: [[battaglia di Alamo|i messicani espugnano Alamo]] uccidendo tutti i difensori; in seguito l'esercito radunato da Houston sconfiggerà quello di Santana, e il Texas diventerà uno degli [[Stati Uniti d'America]].
 
===''Topolino e la via dell'Oregon''===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2162'' del 6 maggio [[1997]])
 
Riga 164:
Da questa storia comincia una sotto-saga, dove il giovane Topolino partirà alla ricerca dell'amata Clementina e che si concluderà in ''Topolino e il grande sentiero''.
 
===''Topolino e la febbre dell'oro''===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2177'' del 19 agosto [[1997]])
{{S sezione|Disney}}
<!-- Topolino (lo stesso della storia precedente) ... -->
 
===''Topolino e il cavallo di ferro''===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2195'' del 23 dicembre [[1997]])
{{S sezione|Disney}}
<!-- Topolino (lo stesso della storia precedente) ... -->
 
=== ''Topolino e la legge del farFar westWest'' ===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2210'' del 7 aprile [[1998]])
 
Riga 195 ⟶ 197:
Topolino parte alla sua ricerca, sotto le note di "[[Oh my darling, Clementine]]"
 
===''Topolino e il lungo sentiero''===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2223'' del 7 luglio [[1998]])
{{S sezione|Disney}}
 
===''Topolino e l'ultimo cow-boy''===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2236'' del 6 agosto [[1998]])
{{S sezione|Disney}}
 
===''Topolino e il sogno americano''===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2275'' del 6 luglio [[1999]])
{{S sezione|Disney}}