L'Heure espagnole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 23:
Fu composta tra l'aprile e l'ottobre del [[1907]]. La prima esecuzione ebbe luogo al [[Théâtre national de l'Opéra-Comique]] di [[Parigi]], il 19 maggio [[1911]].
Insieme ad altre opere quali l<nowiki>'</nowiki>''Alborada del Gracioso'', ''L'Heure espagnole'' rappresenta il versante iberico della personalità di Ravel, evocando temi e sonorità propri delle sue origini basche. É una 'farsa amorosa' con intenti moralistici e satirici, e talvolta tragici.<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=5 | p=511}}</ref>
Al [[Royal Opera House]], [[Covent Garden]] di Londra la première è stata il 24 luglio [[1919]] per la Grand Opera Syndicate Limited.
Riga 47:
== Discografia parziale ==
* L'heure espagnole - [[Lorin Maazel]]/R.T.F. National Orchestre/[[Jane Berbié]]/[[José van Dam]], 1997 Deutsche Grammophon
* L'Heure Espagnole - Kimberly Barber/John Mark Ainsley/Georges Gautier/Kurt Ollmann/David Wilson-Johnson/[[London Symphony Orchestra]]/[[André Previn]], 1999 Deutsche Grammophon
== Note ==
Riga 53:
{{Maurice Ravel}}
[[Categoria:Opere liriche in lingua francese]]
[[Categoria:Opere liriche di Maurice Ravel]]
|