Amatori Modena 1945: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
|stemma kit x=
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=_blueshoulders
|body1=FFFF00
|
|leftarm1=FFFF00
|pattern_ra1=_blueborder
|rightarm1=FFFF00
|pattern_sh1=
|shorts1=0000FF
|pattern_so1=
|socks1=0000FF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=
|body2=FFFFFF
|pattern_la2=
|leftarm2=FFFFFF
|pattern_ra2=
|rightarm2=FFFFFF
|pattern_sh2=
|shorts2=FFFFFF
|pattern_so2=
|socks2=FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
Riga 48 ⟶ 67:
|categoria=
|annofondazione=1945
|annoscioglimento=
|rifondazione=
|presidente=Catia Ferretti
|allenatore=
Riga 60 ⟶ 79:
|altri titoli=
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco=
|immagineimpianto=
<!-- Contatti -->
Riga 66 ⟶ 85:
L''''Amatori Modena''' è una società di [[hockey su pista]] di [[Modena]].
== Storia ==
La '''Società Sportiva Amatori Modena''' fu fondata nel [[1945]] da Luigi Rio (che fu anche il primo presidente)<ref>{{cita news|titolo=70 anni e non dimostrarli: buon compleanno Amatori|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2015/11/15/news/70-anni-e-non-dimostrarli-buon-compleanno-amatori-1.12450636|pubblicazione=[[Gazzetta di Modena]]|data=15 novembre 2015}}</ref> e fu promossa in [[Serie B (hockey su pista)|serie B]] già nel 1949 e in [[Serie A1 (hockey su pista)|serie A]] nel 1953. Nel primo campionato di serie A la squadra ottenne un ottimo quarto posto, ma il secondo posto dei due anni anni successivi fu il preludio al primo scudetto, che arrivò nel [[Serie A di hockey su pista 1957|campionato 1957]], poi il terzo posto nel 1958 e 1959 prima del secondo scudetto nel [[Serie A di hockey su pista 1960|campionato 1960]]. Artefici dei due successi, che riempirono gli spalti dell'Arena del Palazzo dello sport con circa 3000 spettatori, furono Baraldi, Artioli, Tavoni, Marchetto, Flaminio Rinaldi (in seguito c.t. della [[Nazionale di hockey su pista dell'Italia|Nazionale]]), il genovese Dagnino<ref>{{cita news|titolo=L'hockey dice addio a Luigi Dagnino, uno dei campione del mondo di Ginevra '53|url=http://www.hockeypista.it/utente/notizia_vedi.php%3Fid=15854|pubblicazione=Hockeypista.it|data=21 Febbraio 2015}}</ref> e il triestino Brezigar<ref>{{cita news|titolo=Addio a Claudio Brezigar monumento dell’hockey|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2012/01/04/news/addio-a-claudio-brezigar-monumento-dell-hockey-1.3010585|pubblicazione=[[Gazzetta di Modena]]|data=4 gennaio 2012}}</ref> con l'allenatore Franco Rio. Tra il 1961 e il 1966 la squadra si piazzò sempre al secondo o al terzo posto in classifica, fatta eccezione per il quarto posto del 1967. Nel 1969 arrivò l'abbinamento pubblicitario con la ''Iris Ceramiche'' (e la squadra assunse la denominazione di ''Iris Amatori Modena'' fino al 1971) e nel 1970 fu acquistato il giocatore portoghese Americo Solipa, ma la squadra si piazzò al secondo e al terzo posto, mancando l'obiettivo del terzo scudetto. Dal 1972 iniziò una crisi dirigenziale e si susseguirono risultati altalenanti, fino alla retrocessione in serie B del 1975.
Da allora iniziarono i derby, in particolare con i concittadini della [[Hockey Villa d'Oro Modena A.S.D.|Villa d'Oro]]. Dato che entrambe le squadre erano afflitte da problemi economici, nel [[1979]] Amatori Modena e Villa d'Oro Modena si fusero in una nuova società, l''''Hockey Modena'''. La nuova squadra, come da regolamento, ripartì dall'ultimo livello del campionato (che all'epoca era la serie D) ma, dopo la promozione in serie C, sorsero incomprensioni al punto che l'accordo saltò. Rinacquero così Amatori Modena (del quale l'Hockey Modena fu la seconda squadra) e Villa d'Oro, che proseguirono per strade separate.
L'Amatori Modena fece un altro accordo con la Polisportiva "G. Nasi" e tornò in serie A (nel frattempo diventata [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A1]]) nel [[Serie A1 di hockey su pista 1983-1984|1983-84]], retrocedendo subito nella [[Serie A2 (hockey su pista)|serie A2]] da poco costituita. Dominato il campionato di A2 1984-85, l'Amatori Modena tornò in A1 nel 1985-86 ma anche questa volta fu immediata retrocessione.
Nel 1987 l'Amatori Modena diventò Sezione Speciale della Polisportiva Sacca assumendo la denominazione di '''Amatori Sacca Modena''', ma nel 1993-94 la squadra retrocesse in serie B.
Dato che l'unione delle varie forze si era però dimostrata l'unica via percorribile per continuare l'attività, il 5 novembre [[1994]] tutte le società hockeistiche modenesi si riunirono nel '''Modena Hockey'''. La squadra così denominata tornò in serie A1 nel 1998-99 e vi rimase fino al 2003-04.
Nel [[2011]] l'Amatori Modena è stata rifondata ed ha partecipato alla serie B. Nel 2012 è stata ripescata in serie A2 dove ha partecipato fino a pochi giorni prima dell'inizio del campionato 2014-15, al quale ha rinunciato per dedicarsi solo all'attività giovanile<ref>{{cita news|titolo=L'Amatori Modena dà forfait, la serie A2 resta con 11 squadre|url=http://www.hockeypista.it/utente/notizia_vedi.php%3fid=15469|pubblicazione=Hockeypista.it|data=17 Ottobre 2014}}</ref>.
L'odierna Amatori Modena è composta da '''ASD Amatori Modena''' e dalla Scuola di Hockey. La Società utilizza il Palaroller Sacca, mentre per la Scuola Hockey viene utilizzato il PalaMolza.
== Palmarès ==
Riga 77 ⟶ 109:
:finalista [[Coppa Italia 1969 (hockey su pista)|1969]], [[Coppa Italia 1971 (hockey su pista)|1971]]
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Mario Scendrate|nome=Gianfranco Capra|titolo=Hockey su pista in Italia e nel mondo|editore=S.E.N.|anno=1984|città=Novara}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://it-it.facebook.com/AmatoriModena|Pagina Facebook dell'ASD Amatori Modena}}
* {{cita web|https://twitter.com/asdmodena|Pagina Twitter dell'ASD Amatori Modena}}
{{Portale|sport}}
[[Categoria:Società di hockey su pista italiane|Modena]]
[[Categoria:Sport a Modena]]
|