Jacopo Bartolomeo Beccari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Jacopo Bartolomeo Beccari, figlio di Romeo Beccari e Flaminia Vittoria Maccarini, nacque il 25 luglio 1682 a Bologna nella Parrocchia di San Biagio. Il padre era Farmacista ([[speziale]]) e sua madre, educata da collegiale al [[Baraccano]], modesto ricovero di ragazze non ricche, si occupava delle faccende domestiche e dell'educazione dei figli.<ref name="Pini, 1940, p. 7">Pini, ''Jacopo Bartolomeo Beccari'', 1940, p. 7.</ref> La famiglia Beccari non era di agiate condizioni, ma poté permettere una buona educazione ai quattro figli: Antonio Gaetano, primogenito, si fece Monaco [[Benedettino]], Anna Caterina, seconda genita, andò in sposa a Giovanni Andrea Zannoni, agiata persona, e di Giuseppe Carlo, quartogenito, non si ha nessuna notizia importante.<ref name="Pini, 1940, p. 7"/>
Nella Biblioteca dell'[[Università di Bologna]] si trova un albero genealogico di una famiglia Beccari di nobili origini, ma Jacopo Bartolomeo Beccari non provenne da quel ceppo, poiché è dimostrato che il bisnonno, Francesco Andrea, andò ad abitare a Bologna dalla borgata di [[Castel San Pietro Terme]], a venti chilometri circa dalla città. E' probabile quindi che quando Beccari acquistò grande fama a seguito delle sue scoperte, qualche ammiratore abbia voluto nobilitarlo anche nelle origini.<ref name="Pini, 1940, p. 8">Pini, ''Jacopo Bartolomeo Beccari'', 1940, p. 8.</ref>
Jacopo sin da piccolo si distinse per la volontà di apprendere e per la vivacità d'ingegno, tanto da poter accedere giovanissimo alle scuole medie sotto l'insegnamento dei [[Padri Gesuiti]].<ref name="Pini, 1940, p. 8"/>
|