Grigo92
Iscritto il 22 dic 2012
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Strumenti per la connettività: nuova sezione |
→Rivoluzione francese: Sintassi delle Note: nuova sezione |
||
Riga 200:
:--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74505700 -->
== Rivoluzione francese: Sintassi delle Note ==
Ciao Grigo92, ho visto il tuo intervento di ieri sulla voce in oggetto. Mi permetto di ricordarti che il formato delle Note deve seguire una precisa sintassi. Nel caso in specie:
* Il titolo dell'opera che si cita deve essere riportato in corsivo (cioè fra queste due coppie <nowiki>''''</nowiki> di virgolette e non fra queste "")
* I parametri della citazione (nome, titolo, città, casa editrice, anno, numero pagina/e ed eventuale ISBN) vanno separati da virgole
* Se si tratta di opere in lingua estera, la citazione va preceduta dal codice della lingua in questione apposto fra due parentesi graffe (es. lingua francese = {{fr}}). L'apposizione di questo template può essere omessa solo se la citazione fa riferimento ad un'opera citata in Bibliografia della voce e colà la lingua in cui è redatta è citata
Il momento migliore per fare questo lavoro è quello della stesura, che è anche quello in cui l'estensore ha sotto mano tutte le info necessarie: non farlo subito significa far fare il lavoro ad altri e in modo + faticoso. Ciao e buon lavoro,--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 11:47, 30 gen 2016 (CET)
|