Franca Faldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Biografia: Foto ben poco pertinente
Riga 32:
 
Franca Faldini partecipò a molti film di successo a fianco di Totò, sebbene, per sua stessa affermazione, della carriera cinematografica non le importasse<ref name="sorrento" />, tanto da rifiutare offerte di lavoro da parte di registi quali [[Alessandro Blasetti]] e [[Vittorio De Sica]] e interrompere la carriera a metà [[anni 1950|anni cinquanta]].
 
[[File:TotoPeppino1956WP.jpg|thumb|left|Totò e [[Peppino De Filippo]] nella scena della "lettera" in ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'' ([[1956]]). Nel [[1952]] la Faldini girò [[Totò e le donne]], dove Totò recitò per la prima volta con [[Peppino De Filippo]].]]
 
Insieme a Totò, girò ''[[Totò e le donne]]'' ([[1952]]), nuovamente diretto da Steno e Monicelli, dove Totò recitò per la prima volta con [[Peppino De Filippo]]. Nello stesso anno partecipò anche ad ''[[Attente ai marinai]]'' e alle riprese di ''[[Dov'è la libertà?]]'',<ref name=Franca /> di [[Roberto Rossellini]], che uscì nelle sale due anni dopo.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/liberta.htm|titolo=Dov'è la libertà (1952)|editore=antoniodecurtis.com|accesso=9 ottobre 2013}}</ref> Successivamente, partecipò a ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' ([[1953]]), ''[[Un turco napoletano]]'' (1953), ''[[Il più comico spettacolo del mondo]]'' (1953) - doppiata da [[Rosetta Calavetta]], ''[[Miseria e nobiltà (film 1954)|Miseria e nobiltà]]'' ([[1954]]), ''[[Totò all'inferno]]'' ([[1955]]) e a ''[[Siamo uomini o caporali]]'' ([[1955]]).