Truman Capote: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Studente molto dotato, Truman venne sistematicamente isolato e deriso a causa dei suoi modi effeminati e della sua prorompente fantasia, caratteristiche certamente poco apprezzate in uno Stato del sud, con l'unica eccezione della sua insegnante di inglese del college. Leggeva qualsiasi cosa gli capitasse tra le mani e all'età di dodici anni aveva già una conoscenza letteraria degna di un adulto colto, vincendo tutti i premi letterari scolastici esistenti.
 
Trasferitosi a [[New York]] con il secondo matrimonio della madre, che disprezzava apertamente, e assunto per dispetto il cognome del patrigno, Joe Capote, Truman si impiegò come fattorino presso la nota rivista letteraria ''[[The New Yorker|New Yorker]]'' pur di cominciare a frequentare il mondo del giornalismo. Presentatosi ad un convegno come inviato della rivista (della quale in realtà era solo uno dei fattorini), provocò involontariamente l'ira del famoso poeta [[Robert Frost]] che, protestando con il direttore del New Yorker, fece licenziare in tronco Truman.
 
Pubblicò alcuni racconti su ''[[Harper's Bazaar]]'' e cominciò a scrivere per il ''[[Southern Gothic Novelist]]'' che contribuì a costruirne il mito, alimentando la sua fama di personaggio contemporaneamente piacevole e arrogante. Il racconto ''Miriam'', pubblicato su una rivista femminile, gli decretò un insperato ed eclatante successo. Da allora iniziò a frequentare i salotti mondani di New York, vestendo i panni dell'intellettuale dandy e divenendo ben presto amico di personalità come [[Jacqueline Kennedy Onassis|Jackie Kennedy]], [[Humphrey Bogart]], [[Ronald Reagan]], [[Andy Warhol]], [[Tennessee Williams]] e molti altri. Un carattere difficile ed irriverente aggravato, agli occhi della società, da una mai nascosta [[omosessualità]], lo condussero lungo tutta la vita sempre ai limiti dell'eccesso.
 
A imporlo definitivamente come scrittore fu il primo romanzo, ''[[Altre voci, altre stanze]]'' (1948), storia gotica sull'ambiguità descritta da Capote come "tentativo di esorcizzare i demoni", e successivamente il romanzo ''[[Colazione da Tiffany (romanzo)|Colazione da Tiffany]]''. Nel [[1954]] scrisse assieme al musicista Arold Harlen la sceneggiatura ed i testi delle canzoni per il musical ''[[House of Flowers]]''.
Riga 47:
 
== Nella cultura di massa ==
Alla travagliata e controversa stesura di ''[[A sangue freddo (Capote)|A sangue freddo]]'' è dedicato il [[film]] ''[[Truman Capote - A sangue freddo]]'' ([[2005]]) di [[Bennett Miller]], nel quale lo scrittore è impersonato da [[Philip Seymour Hoffman]] che, per la sua interpretazione, ha ricevuto numerosi premi, tra cui il [[Premio Golden Globe|Golden Globe]] e il [[Premio Oscar]] come miglior attore protagonista.
 
Nel [[2006]] è stato presentato un altro film su Truman Capote: ''[[Infamous - Una pessima reputazione]]'' di [[Douglas McGrath]] con [[Toby Jones]] nel ruolo di Capote, il [[premio Oscar]] [[Sandra Bullock]] nel ruolo di [[Harper Lee]], [[Sigourney Weaver]] nel ruolo di Babe Paley, [[Daniel Craig]] come Perry Smith e il [[premio Oscar]] [[Gwyneth Paltrow]] nel ruolo della cantante Dean Kitty.
Riga 91:
* {{Cita libro|autore=Gerald Clarke|altri=trad. Luigi Schenoni|titolo=Truman Capote. Una biografia (ed. orig. 1988)|editore=Sperling & Kupfer|città=Milano|anno=1993|isbn=9788878242951|pp=473}} Frassinelli, Milano, 2006 ISBN 88-7684-907-6
* Riccardo F. Esposito, ''Il buio oltre la siepe. Il libro, il film'', Le Mani-Microart's, Recco, 2009 ISBN 978-88-8012-486-3
* [http://viaggionelnewjournalismamericano.blogspot.com/ Riccardo Benotti], Viaggio nel [[Nuovo giornalismo|New Journalism]] americano, Aracne editrice, 2009 ISBN 978-88-548-2293-1
* {{Cita libro|autore=[[George Plimpton]]|altri=trad. Alba Bariffi|titolo=Truman Capote (Truman Capote: In Which Various Friends, Enemies, Acquaintances, and Detractors Recall His Turbolent Career, 1997)|editore=[[Garzanti]]|città=Milano|anno=2014|isbn=978-88-1168-790-0}}
* {{Cita libro|lingua=en|altri=Edited by Joseph Waldmeir and John C. Waldmeir|titolo=The Critical Response to Truman Capote|isbn=978-0313306662}}