Il primo fossile della specie '''''Vendia sokolovi''''' fu scoperto all'inizio degli anni '60 nella regione di [[Arkhangelsk Oblast' di Arcangelo]] in Russia, e venne descritto da Boris Keller nel [[1969]]. Questa specie possedeva sette segmenti ed è conosciuta solo per un esemplare lungo 11 millimetri. ''Vendia rachiata'', invece, possedeva cinque isomeri per fila. Un'altra specie, ''V. janae'', è stata in seguito assegnata al nuovo genere ''[[Paravendia]]'', a causa della forma completamente diversa degli isomeri. Questi organismi, insieme ai generi ''[[Podolomirus]]'' e ''[[Karakhtia]]'', compongono la famiglia Vendiidae nella classe Vendiamorpha, e sono ascritti al misterioso phylum dei [[Proarticulata]].