Tranvia di Massa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules using AWB
Riga 71:
 
== Materiale rotabile ==
Le prime locomotive a vapore destinate alla Tranvia di Massa furono due macchine a due assi tipo "Ghibullo" di costruzione Breda (''Città di Massa'' e ''Frigido'') cui nel 1891 si aggiunsero due [[Cerimedo & C.]] (stabilimento che da lì a poco sarebbe passato alla stessa Breda) tipo "Alberto", numerate 3 e 4 (una di esse era battezzata ''Tambura'') e provenienti dalle [[Ferrovie Nord Milano]]<ref name="duecentosette" />.
 
Dal [[1902]] si aggiunsero ulteriori locomotive, fra cui una Henschel di nuova costruzione ed alcune Winterthur a 3 assi usate. Nel [[1914]] entrarono in servizio altre due locomotive a 3 assi [[Henschel & Sohn|Henschel]], la ''Marina'' e la ''Poggio Piastrone''<ref name="duecentosette" />.