L'Avana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio |
|||
Riga 61:
=== Clima ===
Il clima dell'Avana è [[Clima tropicale|tropicale]], così come nel resto dell'isola, tuttavia in inverno riceve una maggior influenza continentale, e le temperature sono più fresche. La temperatura minima record registrata è stata di 3,7°C nella zona dell'[[Aeroporto internazionale José Martí]] nel gennaio 2010,<ref>{{en}} [http://www.mherrera.org/temp.htm Extreme temperatures around the world]</ref> mentre la temperatura più alta mai registrata fu di 38,2°C nel settembre 2015.<ref>{{cita web |url=http://www.elnuevoherald.com/noticias/mundo/america-latina/cuba-es/article35178354.html |
Nella tabella sottostante vengono elencate le temperature medie durante l'anno:
Riga 99:
* '''[[El Vedado|Quartiere del Vedado]]''', il più rilevante turisticamente, dopo L'Avana Vecchia, include la calle 23, l'hotel Habana Libre e la mitica plaza della Revolucion.
* '''[[Cristo dell'Avana]]''', statua monumentale con vista sulla città, sulla collina "La Cabaña".
== Demografia ==
Secondo il censimento del 2002, L'Avana ha {{formatnum:2201610}} abitanti, con un'[[area metropolitana]] di circa 3 milioni di persone (che includerebbe l'intera antica provincia di L'Avana), la seconda area metropolitana più popolosa dei Caraibi dopo [[Santo Domingo]]. Essa rappresenta il 19,1% della popolazione totale di Cuba.<ref>{{cita web |url=http://enciclopedia.us.es/index.php/Ciudad_de_La_Habana_(Cuba) |autore=Enciclopedia.us |titolo=Poblacion (La Habana)|lingua=es}}</ref> L'Avana, ha ricevuto grandi ondate migratorie dalla [[Spagna]] dal XVII al XX secolo, soprattutto dalla Catalogna, Galizia e dalle [[isole Canarie]], in particolare nei primi anni del [[Novecento]]. Nel 1943 l'agglomerato urbano superava il milione di abitanti e la crescita urbana si consolidò in un'area urbanizzata che unisce ex comuni di L'Avana, come [[Marianao]], [[Regla]], [[Guanabacoa]], [[Santiago de las Vegas]] e [[Santa Maria del Rosario-Cotorro]].
La città ha una grande popolazione di immigranti interni provenienti da tutte le province del paese, in particolare dalle province orientali.<ref>{{cita web |url=http://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cu.html|autore=CIA|titolo=Cuba|lingua=en}}</ref> Una minoranza importante sono i discendenti di [[Cina|cinesi]], giunti con ondate migratorie del passato.<ref>{{cita web |url=http://www.cubanet.org/CNews/y01/apr01/27e5.htm|autore=Cubanet.org|titolo=Havana's Chinatown|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/http://www.cubanet.org/CNews/y01/apr01/27e5.htm|dataarchivio=30 novembre 2015}}</ref>
La popolazione dei non-cubani è molto bassa, ed è composta soprattutto da emigranti spagnoli emigrati durante la [[Guerra civile spagnola|guerra civile]], e, in misura minore, dai russi emigrati durante l'[[Unione Sovietica|era sovietica] e da profughi del [[Sahara occidentale]].<ref>{{cita web |url=http://www.moroccotimes.com/Paper/article.asp?idr=2&id=13816|autor=MoroccoTimes.com|titolo=Sahrawi children inhumanely treated in Cuba, former Cuban official|lingua=en}}</ref>
== Cultura ==
| |||