A-Catamaran: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
new image |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
|tipo= Catamarano
|classe_velica=International A class
|costruttori= Italia, Stati uniti,
|cantiere=
|varata=
Riga 31:
}}
[[File:A-Cat Catamaran - Ystad-2010.jpg|thumb|A-Cat Catamaran.]]
Il '''Classe A''' è un [[catamarano
La mancanza di restrizioni costruttive ha permesso a questa categoria di imbarcazioni di avere un'evoluzione costante nel tempo sia nei materiali che nelle linee d'acqua; Infatti da alcuni anni i modelli di Classe A sono diventati molto più rigidi e in particolare sono state adottate le prime
È attualmente l'imbarcazione da singolo più rapida, essendo molto leggera e molto invelata. La fabbricazione negli ultimi anni si è rivolta al [[carbonio]], sia per quanto riguarda l'albero (alto circa 9 [[metro|metri]]), che gli scafi. La sua conduzione richiede discrete doti acrobatiche per essere portato al massimo delle possibilità, la sua conduzione è veloce e per chi assiste spettacolare. Questo tipo di classe è sottoposta a regole di [[stazza|stazzatura]] molto rigide.
== Diffusione ==
Esiste una attiva associazione di classe [[italia]]na, e un campionato molto frequentato. La presenza di Classe A è diffusa sui laghi e nell'[[Mare Adriatico
== Tecnica di guida ==
La tecnica di conduzione più utilizzata è quella di tenere lo scafo sopravento in "volo" cioè costantemente sollevato dall'acqua, in modo da avere meno superficie bagnata e di conseguenza meno attrito con l'acqua e un miglior angolo di bolina. attualmente è in evoluzione il "foling" cioè tutta la barca si stacca dall'acqua e vola
== Altri progetti ==
|