David Beckham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.243.101.139 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty |
m archivio corsera su archive.org |
||
Riga 60:
David Beckham è nato nel [[Suburbio|sobborgo]] [[Londra|londinese]] di [[Leytonstone]]. Suo padre era un tifoso appassionato del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e molto spesso andavano all'[[Old Trafford]] per seguire le partite casalinghe della loro squadra. Questa passione è stata trasmessa anche a David.<ref>{{cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4161/is_20061112/ai_n16842667/|titolo=Football: Spurs' secret plan to net Becks|editore=findarticles.com|lingua=en|data=12 novembre 2006|accesso=23 aprile 2009}}</ref>
Nel [[1997]] Beckham ha iniziato a frequentare [[Victoria Beckham|Victoria Adams]], [[cantante]] [[Inghilterra|inglese]] membro delle [[Spice Girls]]. La coppia ha suscitato grande interesse nei ''[[Mezzo di comunicazione di massa|media]]'', che li hanno ribattezzati "''Posh and Becks''".<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1384385.stm|titolo=Posh and Becks enter the language|editore=[[BBC]]|lingua=en|data=12 giugno 2001|accesso=17 giugno 2011}}</ref> Beckham ha sposato la cantante nel [[castello]] di Luttrellstown, vicino a [[Dublino]], il 4 luglio [[1999]], concedendo l'esclusiva dell'evento alla [[rivista]] ''OK!'' per 1,5 milioni di [[euro]],<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/08/Accordi_con_star_scoop_esplode_co_9_050908079.shtml|autore=Danilo Taino|titolo=Accordi con le star e scoop esplode l'industria del gossip|editore=[[Corriere della Sera]]|lingua=en|data=8 settembre 2005|accesso=2 novembre 2008}}</ref> anche se altri giornali riuscirono comunque a realizzare delle [[Fotografia|foto]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/special_report/1999/07/99/the_posh_wedding/387126.stm|titolo=Sun pips OK! to Posh wedding photos|editore=[[BBC]] News|lingua=en|data=6 luglio 1999|accesso=2 novembre 2008}}</ref> Il costo del [[matrimonio]] è stato stimato intorno alle 500.000 [[Sterlina britannica|sterline]],<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/special_report/1999/07/99/the_posh_wedding/385866.stm|titolo=Wedded spice|editore=[[BBC]] News|lingua=en|data=5 giugno 1999|accesso=2 novembre 2008}}</ref> 16º matrimonio più costoso secondo la classifica stilata da ''[[Forbes]]'' nel [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/2007/07/12/celebrity-media-weddings-biz-media-cz_lg_ts_0712celebweddings_slide_6.html|titolo=In Pictures: The 20 Most Expensive Celebrity Weddings|editore=[[Forbes]]|lingua=en|data=12 luglio 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref> I coniugi Beckham hanno quattro figli, tre maschi e una femmina: Brooklyn Joseph ([[Londra]], 4 marzo [[1999]]), Romeo James (Londra, 1º settembre [[2002]]), Cruz David ([[Madrid]], 20 febbraio [[2005]]) e Harper Seven ([[Los Angeles]], 10 luglio [[2011]]).<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/11_luglio_10/fiocco-rosa-beckham-simon_c679ad72-ab2b-11e0-a2e7-98abda3c461e.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/08/Accordi_con_star_scoop_esplode_co_9_050908079.shtml|autore=Danilo Taino|titolo=Accordi con le star e scoop esplode l'industria del gossip|editore=[[Corriere della Sera]]|lingua=en|data=8 settembre 2005|accesso=2 novembre 2008}}</ref> anche se altri giornali riuscirono comunque a realizzare delle [[Fotografia|foto]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/special_report/1999/07/99/the_posh_wedding/387126.stm|titolo=Sun pips OK! to Posh wedding photos|editore=[[BBC]] News|lingua=en|data=6 luglio 1999|accesso=2 novembre 2008}}</ref> Il costo del [[matrimonio]] è stato stimato intorno alle 500.000 [[Sterlina britannica|sterline]],<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/special_report/1999/07/99/the_posh_wedding/385866.stm|titolo=Wedded spice|editore=[[BBC]] News|lingua=en|data=5 giugno 1999|accesso=2 novembre 2008}}</ref> 16º matrimonio più costoso secondo la classifica stilata da ''[[Forbes]]'' nel [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/2007/07/12/celebrity-media-weddings-biz-media-cz_lg_ts_0712celebweddings_slide_6.html|titolo=In Pictures: The 20 Most Expensive Celebrity Weddings|editore=[[Forbes]]|lingua=en|data=12 luglio 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref> I coniugi Beckham hanno quattro figli, tre maschi e una femmina: Brooklyn Joseph ([[Londra]], 4 marzo [[1999]]), Romeo James (Londra, 1º settembre [[2002]]), Cruz David ([[Madrid]], 20 febbraio [[2005]]) e Harper Seven ([[Los Angeles]], 10 luglio [[2011]]).<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/11_luglio_10/fiocco-rosa-beckham-simon_c679ad72-ab2b-11e0-a2e7-98abda3c461e.shtml|titolo=Fiocco rosa in casa Beckham|editore=[[Corriere della Sera]]|data=10 luglio 2011|accesso=17 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0065743/bio|titolo=Biography for David Beckham|editore=imdb.com|lingua=en|accesso=29 marzo 2013}}</ref>
Nel [[1999]] i Beckham hanno comprato la loro più celebre casa, il cosiddetto ''Beckingham Palace'' (gioco di parole tra Beckham e [[Buckingham Palace]]), vicino Londra,<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2007/jul/08/sports/sp-beckham8|autore=Grahame L. Jones|titolo=BECKHAM - An uber star, with spice|editore=[[Los Angeles Times]]|lingua=en|data=8 luglio 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref> del valore stimato di 7 milioni di [[sterlina britannica|sterline]].<ref>{{cita web|url=http://www.britain.tv/property_top_100homes_64.shtml|titolo=Beckingham Palace|editore=britain.tv|lingua=en|accesso=2 novembre 2008}}</ref> Nell'aprile del [[2007]], invece, a seguito dell'imminente trasferimento al [[Los Angeles Galaxy]], hanno acquistato una [[villa]] a [[Beverly Hills]], vicino a quella di [[Tom Cruise]] e [[Katie Holmes]],<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-451616/Posh-finds-new-11m-Beckingham-Palace-Beverly-Hills.html|titolo=Posh finds new £11m Beckingham Palace in Beverly Hills|editore=[[Daily Mail]]|lingua=en|data=30 aprile 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref> valutata 22 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|url=http://www.tmz.com/2007/04/30/lowly-subjects-behold-22-mil-beckingham-palace-west/|titolo=Lowly Subjects! Behold $22 Mil Beckingham Palace West!|editore=tmz.com|lingua=en|data=30 aprile 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref>
Riga 92:
Nel [[2000]] ha partecipato all'[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|edizione pilota della Coppa del Mondo per club]], dove è stato [[cartellino rosso|espulso]] per una dura e scorretta entrata su [[José Milián]] nella partita contro il [[Club Necaxa|Necaxa]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/593722.stm|titolo=Beckham off in Man Utd epic|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=6 gennaio 2000|accesso=28 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200001/07/3875fe0e07343/|titolo=Prima vittoria del Vasco|editore=[[Rai Sport]]|data=7 gennaio 2000|accesso=28 ottobre 2008}}</ref> La [[stampa]] e i tifosi dei ''Red Devils'' lo hanno molto criticato per questo [[cartellino rosso]], sostenendo addirittura che il Manchester United avrebbe fatto meglio a venderlo<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/593905.stm|titolo=Man Utd's flawed genius?|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=7 gennaio 2000|accesso=28 ottobre 2008}}</ref>.
Nel [[2000]] il rapporto fra l'allenatore della squadra Ferguson e Beckham ha iniziato a deteriorarsi a causa della crescente notorietà del giocatore che appariva sempre più spesso sulle copertine delle riviste.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/07/veleni-di-ferguson-su-beckham-rovinato.html|titolo=I veleni di Ferguson su Beckham. Rovinato dal matrimonio con Victoria|editore=[[La Repubblica]]|data=7 settembre 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref> Beckham ha saltato un allenamento per badare al figlio Brooklyn che aveva una [[gastroenterite]]. Ma la sera stessa la moglie ha presenziato alla settimana della moda di [[Londra]], facendo infuriare Ferguson, visto che se Victoria fosse rimasta accanto al figlio il marito si sarebbe potuto allenare.<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/news/beckham-books-place-in-publishing-history-with-his-spicy-biography-537680.html|titolo=Beckham books place in publishing history with his spicy biography|editore=[[The Independent]]|lingua=en|data=1º settembre 2003|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Come punizione Beckham è stato multato ed escluso dalla successiva partita contro il Leeds.<ref name="BeckhamFerguson">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/febbraio/18/Ferguson_stende_Beckham_ga_0_0302183624.shtml|autore=Giancarlo Galavotti|titolo=Ferguson stende Beckham|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 maggio 2003|accesso=29 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/inside_game/gabriele_marcotti/news/2000/02/22/marcotti_insider/|titolo=Fathers and sons - Beckham, Ferguson need to settle differences|editore=[[Sports Illustrated]]|lingua=en|data=22 febbraio 2000|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Il conflitto è arrivato al culmine nella stagione successiva quando, il 13 febbraio [[2003]], dopo aver perso una partita di FA Cup contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], Ferguson negli spogliatoi ha calciato uno scarpino colpendo Beckham sopra l'[[occhio]], causando una ferita che ha richiesto l'applicazione di due punti di sutura.<ref name="BeckhamFerguson" /><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/18/Ferguson_stende_Beckham_lanciandogli_una_co_0_0302183079.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/18/Ferguson_stende_Beckham_lanciandogli_una_co_0_0302183079.shtml|autore=Filippo Maria Ricci|titolo=Ferguson stende Beckham lanciandogli una scarpa «Un caso, non lo farò più»|editore=[[Corriere della Sera]]|data=18 maggio 2003|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> L'incidente ha provocato un gran numero di voci su un imminente trasferimento del calciatore, con i [[bookmaker]] che accettavano scommesse su chi dei due avrebbe lasciato il club per primo.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/man_utd/2775269.stm|titolo=Will Becks give Man Utd the boot?|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=18 febbraio 2003|accesso=29 ottobre 2008}}</ref>
Il 10 aprile [[2002]] Beckham si è fratturato il secondo [[metatarso]] del [[piede]] sinistro nella partita di Champions League contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].<ref name="fratturametatarso">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/12/inghilterra-piange-sul-piede-di-beckham.html|autore=Riccardo Orizio|titolo=L'Inghilterra piange sul piede di Beckham|editore=[[La Repubblica]]|data=12 aprile 2002|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> La stampa inglese insinuò che [[Aldo Duscher|Duscher]] aveva rotto il piede a Beckham deliberatamente, poiché [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] e [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] si sarebbero affrontate nel [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] di [[Campionato mondiale di calcio 2002|quell'anno]],<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/archive/championsleague/news/2002/0402/20020411featwright.html|autore=George Wright|titolo=Did 'hatchet man' target Beckham?|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=2 aprile 2002|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> ma poi l'[[Argentina|argentino]] si scusò per l'intervento.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/team_pages/england/newsid_1948000/1948267.stm|titolo=Duscher regrets Beckham tackle|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=24 aprile 2002|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> L'infortunio ha impedito a Beckham di giocare con il Manchester United per il resto della stagione, ma non di firmare un nuovo contratto triennale con il club a maggio dopo mesi di trattative, in particolare sui diritti d'immagine. Con questo contratto da 90.000 [[Sterlina britannica|sterline]] alla settimana è diventato il calciatore più pagato al mondo in quel periodo.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/team_pages/england/newsid_1976000/1976699.stm|titolo=Beckham signs new contract|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=12 maggio 2002|accesso=29 ottobre 2008}}</ref>
Riga 101:
[[File:Beckham shirt Real Madrid.jpg|thumb|upright=0.7|Maglia numero 23 di Beckham al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].]]
Il 17 giugno [[2003]] Beckham ha accettato un contratto quadriennale da 6 milioni di [[euro]] col club [[Spagna|spagnolo]] del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], che ha versato 35 milioni di euro al Manchester United.<ref>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/2003/WORLD/europe/06/17/beckham.madrid.deal/|titolo=Beckham to join Real Madrid|editore=[[CNN]]|lingua=en|data=17 giugno 2003|accesso=17 giugno 2011}}</ref> La trattativa, molto laboriosa, si è conclusa all'inizio del mese di luglio nonostante l'iniziale tentativo dei rivali del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] di accaparrarsi il giocatore dei ''Red Devils'',<ref name="BeckhamBarcellona">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/06/Milan_Spagna_per_Beckham_ga_0_0306066613.shtml|autore=|titolo=Milan-Spagna per Beckham|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=6 giugno 2003|accesso=30 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2003/06/16/sports/plus-soccer-barcelona-president-focuses-on-beckham.html|titolo=PLUS: SOCCER; Barcelona President Focuses on Beckham|editore=[[The New York Times]]|lingua=en|data=16 giugno 2003|accesso=23 aprile 2009}}</ref> rendendo Beckham il terzo inglese a vestire la maglia dei ''Galacticos'' dopo [[Laurie Cunningham]] e [[Steve McManaman]]. A [[Madrid]], essendo già assegnato al compagno [[Raúl González Blanco|Raúl]] il numero 7, ha scelto di indossare la maglia numero 23,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/luglio/03/David_come_Michael_Jordan_co_0_030703102.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2003/luglio/03/David_come_Michael_Jordan_co_0_030703102.shtml|titolo=David come Michael Jordan|editore=[[Corriere della Sera]]|data=3 luglio 2003|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> lo stesso numero indossato dal suo idolo nella [[pallacanestro]] [[Michael Jordan]].<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/news/2003/jul/03/netnotes.sallybolton|titolo=The number 23|editore=[[The Guardian]]|lingua=en|data=3 luglio 2003|accesso=30 ottobre 2008}}</ref>
[[File:Beckham zidane.jpg|thumb|upright=0.7|left|Beckham e [[Zinédine Zidane|Zidane]] nel [[2003]].]]
Riga 173:
==== Mondiale 1998 ====
Dopo aver disputato gran parte delle partite di qualificazione per i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], è stato inserito dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Glenn Hoddle]] tra i convocati per la fase finale in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpWC/CmpWC1998Squad.html|titolo=England in World Cup 1998 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> Tuttavia Hoddle lo ha accusato di non concentrarsi sul torneo e lo ha quindi escluso dalle prime due partite giocate dagli [[Inghilterra|inglesi]].<ref>{{cita web|autore=Bruno Bartolozzi|coautori=Giancarlo Galavotti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/30/Passarella_dimenticare_Maradona_ga_0_9806306647.shtml|titolo=Passarella: dimenticare Maradona|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 giugno 1998|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> È stato schierato in campo per la prima volta durante i mondiali nella partita contro la [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]], vinta 2-0 dall'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], nella quale Beckham he segnato al 29º minuto il gol del definitivo 2-0, primo con la maglia della Nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=749|titolo=England 2 - Columbia 0|editore=englandstats.com|lingua=en|data=26 giugno 1998|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> Negli ottavi di finale il 30 giugno [[1998]] l'Inghilterra ha affrontato l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] che, dopo il 2-2 maturato nei 120', ha eliminato gli inglesi ai [[tiri di rigore|rigori]]. Una concausa è stata l'[[cartellino rosso|espulsione]] rimediata al 47º minuto dallo stesso Beckham, colpevole di aver reagito, mentre era a terra, a un fallo subito dall'[[Argentina|argentino]] [[Diego Simeone]] dando un calcio a quest'ultimo.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=750|titolo=England 2 - Argentina 2|editore=englandstats.com|lingua=en|data=30 giugno 1998|accesso=30 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/01/Inghilterra_non_bastano_dieci_leoni_co_0_9807012999.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/01/Inghilterra_non_bastano_dieci_leoni_co_0_9807012999.shtml|autore=Roberto Perrone|titolo=Inghilterra, non bastano dieci leoni|editore=[[Corriere della Sera]]|data=1º luglio 1998|accesso=25 novembre 2011}}</ref> Le critiche allo "''Spice Boy''" non hanno tardato ad arrivare, e le più pesanti chiedevano addirittura una sua uscita dalla Nazionale.<ref>{{cita web|url=http://en.archive.uefa.com/magazine/news/kind=32/newsid=27844.html|titolo=Beckham's darkest hour|editore=[[UEFA]]|lingua=en|data=12 luglio 2002|accesso=20 agosto 2010}}</ref> Un anno più tardi lo stesso Simeone ha ammesso di essere caduto accentuando gli effetti del colpo ricevuto per indurre l'arbitro [[Kim Milton Nielsen]] ad espellere il giocatore inglese.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/288889.stm|titolo=Sport: Football - Simeone admits faking World Cup injury|editore=[[BBC Sport]]|lingua=en|data=2 marzo 1999|accesso=25 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/03/03/pace-beckham-simeone.html|titolo=Pace Beckham-Simeone|editore=[[la Repubblica]]|data=3 marzo 1999|accesso=25 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|autore=Nicola Cecere|titolo=Simeone ha fame di fischi|editore=[[la Gazzetta dello Sport]]|data=2 marzo 1999}}</ref>
==== Europeo 2000 ====
Riga 515:
*{{Bandiera|USA}} [[Electronic Arts|EA Sport]]: per essere il testimonial in [[Europa]] e [[Australia]] di ''EA SPORTS Active 2'', linea di prodotti per il [[Fitness (sport)|fitness]] interattivo.<ref>{{cita web|url=http://investor.ea.com/releasedetail.cfm?releaseid=499899|titolo=David Beckham Named Brand Ambassador for EA SPORTS Active 2|editore=ea.com|lingua=en|data=17 agosto 2010|accesso=29 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pubblicitaitalia.it/news/Creativita--Marketing/Campagne-e-Spot/david-beckham-testimonial-di-ea-spots-active-2_18081027.aspx|titolo=David Beckham testimonial di EA Spots Active 2|editore=pubblicitaitalia.it|data=18 agosto 2010|accesso=29 novembre 2010}}</ref>
Beckham è titolare della ''Footwork Productions Ltd.'', [[holding]] con sede a Londra che gestisce tutte le entrate generate dai vari sponsor e ingaggi del calciatore<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/02/beckham-uomo-di-platino-un-divo.html|autore=Enrico Franceschini|titolo=Beckham, l'uomo di platino un divo da 70 mila euro al giorno|editore=[[la Repubblica]]|data=2 dicembre 2005|accesso=26 marzo 2009}}</ref> e insieme alla moglie della ''Beckham Brand Ltd.'', che si occupa di sfruttare il marchio di David e Victoria Beckham tramite [[Televisione|TV]] e [[Sito web|siti web]].<ref>{{cita web|url=http://www.mirror.co.uk/celebs/news/2009/02/13/brand-beckham-makes-2-5m-profit-115875-21118837/|autore=Matt Blake|titolo=Victoria and David Beckham make £2.5m profit as a brand|editore=[[The Daily Mirror]]|lingua=en|data=13 febbraio 2009|accesso=262009}}</ref> La Footwork Productions Ltd. ha creato una [[joint venture]] con la ''19 Entertainment Ltd.'', società fondata dal [[Simon Fuller]] che gestisce l'immagine di [[attore|attori]], [[cantante|cantanti]] e [[sport]]ivi famosi,<ref>{{cita web|url=http://ir.ckx.com/overview.cfm|titolo=CKx Inc. Company Overview|editore=ckx.com|lingua=en|accesso=26 marzo 2009}}</ref> e inoltre possiede, con il suo [[procuratore sportivo|procuratore]] Terry Byrne e lo stesso Fuller, la ''1966 Entertainment Ltd.'', che gestisce gli interessi commerciali della Nazionale inglese di calcio.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/09/Beckham_Spa_broker_della_Nazionale_ce_0_090209001.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/09/Beckham_Spa_broker_della_Nazionale_ce_0_090209001.shtml|autore=Gianfrancesco Turano|titolo=Beckham Spa, il broker della Nazionale inglese|editore=[[Corriere della Sera]]|data=9 febbraio 2009|accesso=26 marzo 2009}}</ref>
== Onorificenze ==
| |||