Moio de' Calvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Riga 53:
Situato nell'alta [[Val Brembana]], dista circa 40 chilometri a nord dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
== Cenni storiciStoria ==
Piccolo borgo incastonato tra i monti, non annovera episodi di spessore nella sua storia.
Storia fatta dalla quotidianità dei propri abitanti, da sempre dediti al lavoro che la natura offre, dall'allevamento alla produzione del carbone di legna.
Riga 67:
In quel periodo venne a stabilirsi la famiglia dei ''Calvi'' che creò una propria riserva di caccia. I discendenti della famiglia si integrarono con gli altri abitanti, tanto che ancor oggi è possibile notare una discontinuità tra gli edifici, taluni di matrice contadina e rurale, altri influenzati dall'architettura veneziana.
 
Nel [[1927]] il [[regime fascista]] fece una grande opera di accorpamento tra parecchi comuni del [[Regno d'Italia (1861-1946)|regnoRegno d'Italia]]. Fu il caso anche di Moio, che si trovò aggregato ai vicini [[Valnegra]], [[Piazza Brembana]] e [[Lenna]] in un unico comune denominato ''[[San Martino de' Calvi'']]<ref>Regio Decreto 10 agosto 1927, n. 1522</ref>. Soltanto nel dopoguerra[[1956]] i comuni si separarono definitivamentenuovamente, assumendo l'attuale conformazione<ref>Decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1956, n. 867</ref>.
 
== Da visitare ==