Albertino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m archivio corsera su archive.org
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[prenome|nome proprio di persona]]|[[Alberto]]}}
 
{{citazione|''Ooook! Vaaaa benee!''|intercalare tipico del personaggio [[Marco Ranzani]]<ref name="CS_brianzolo">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/31/Vaaaa_bene_sono_brianzolo_inventato_co_4_050531002.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/31/Vaaaa_bene_sono_brianzolo_inventato_co_4_050531002.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=«Vaaaa bene, sono io il brianzolo inventato da Albertino»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>}}
 
{{Bio
Riga 29:
È in questi anni che modifica il nome d'arte in Albertino. La sua popolarità come dj radiofonico aumenta quando nel [[1988]] comincia a lavorare con la partecipazione di un altro famoso [[Disc jockey|Dj]] e produttore di dance music, [[Mario Fargetta]]. Nel settembre [[1991]] il ''Deejay Time'' viene ridotto alla sola fascia di Albertino e arriva la svolta: ispirato dal film ''[[Good Morning, Vietnam]]'', assieme a Fargetta, comincia a campionare voci e jingles dedicati al programma, in grado di dare un ritmo più "cartoonesco" ed atipico rispetto alle altre trasmissioni radiofoniche. Nei primi due anni in cui il ''Deejay Time'' diventò un programma dance, il format comprendeva una selezione più concentrata sulla house da club e la techno/rave europea (non mancavano mai però le parentesi hip hop/rap: da sempre i generi preferiti del dj Albertino).
 
Dall'estate [[1993]] la selezione si allargò maggiormente sull'[[eurodance]], con delle eccezioni che potevano comprendere alcuni dischi che partiti dal circuito underground, riuscivano ad avere un impatto positivo sul grande pubblico. Il ''Deejay Time'' divenne molto presto uno dei programmi più ascoltati a livello nazionale, mantenendo il primato per quasi tutto l'arco degli anni novanta e gli inizi del duemila, e consacrando Albertino come uno dei Dj più apprezzati e ascoltati d'[[Italia]]<ref name="CS_professori">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/19/Albertino_cosi_alla_radio_stregato_co_0_97031915982.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/19/Albertino_cosi_alla_radio_stregato_co_0_97031915982.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Albertino: così alla radio ho stregato i professori|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>, lanciando nel mondo della musica artisti come [[Neffa]] e [[Articolo 31]]<ref name="CS_professori"/>.
 
Dal settembre [[1998]] il ''Deejay Time'' diventa un talk show radiofonico con l'ingresso ufficiale di [[Dj Giuseppe]] come co-conduttore e [[Giorgio Prezioso]] agli effetti speciali. Il programma dal [[2000]] comprese anche la musica Pop, sebbene la trasmissione fosse comunque indirizzata di più verso la dance. Questo tipo di selezione venne mantenuta fino al [[2004]].
Riga 35:
Nel [[1994]] grazie alla sua passione per l'hip hop e il rap Albertino crea il programma ''Venerdì Rappa'', trasformato pochi anni dopo in ''One-Two One-Two''.
 
Nel [[1997]], la prestigiosa [[Accademia della Crusca]] ha assegnato ad Albertino un premio per la sua capacità di comunicare ai giovani<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/16/Crusca_premia_Albertino_co_0_97031615800.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/16/Crusca_premia_Albertino_co_0_97031615800.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo = La "Crusca" premia il dj Albertino|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>.
 
Come produttore, dal [[1993]] al [[2004]], si avvalse dell'aiuto di Fargetta per la scelta dei brani delle ''[[Deejay Parade Compilation]]'', dischi che annualmente vendettero decine di migliaia di copie, raccogliendo alcuni dei più apprezzati successi [[dance]] del momento. Dal [[1999]] il dj Prezioso si unì a Fargetta nel mixaggio della compilation. Ne sono state vendute oltre 5.000.000 di copie nel mondo.<ref>Fonte Radio Deejay, 2006.</ref> Dal [[2002]] conduce, sempre per Radio Deejay, ''[[Dance Revolution]]'', un'antologia radiofonica di successi presenti e passati, particolarmente apprezzata da un pubblico specializzato. Nel [[2004]] termina la messa in onda della ''[[Deejay Parade]]'', uno dei programmi che hanno contribuito al successo di Radio Deejay e di Albertino.