Ivano Fanini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m archivio corsera su archive.org |
||
Riga 19:
Nato in una famiglia profondamente legata al ciclismo da varie generazioni, dopo una breve carriera agonistica tra i dilettanti senza risultati di rilievo, si dedica al commercio di autoveicoli, senza però abbandonare il ciclismo. Con la collaborazione del padre Lorenzo e dei fratelli, crea numerosi team che vanno dalla categoria giovanissimi ai dilettanti, dai quali sono passati campioni del calibro di [[Mario Cipollini]], [[Michele Bartoli]], [[Andrea Tafi]].
Nel [[1984]] fonda il primo team professionistico, denominato [[Fanini-Wührer]] e diretto da [[Gino Bartali]]; il team Fanini è ancora oggi il più longevo in attività a livello mondiale. Nel [[1989]], spalleggiato dall'on. [[Roberto Formigoni]], presidente onorario del team, e dal [[Papa Giovanni Paolo II]], fonda il team [[Amore & Vita]], presentandolo in [[Vaticano]], con lo scopo di valorizzare attraverso lo [[sport]], i valori e gli ideali [[cristianesimo|cristiani]] in cui ha sempre profondamente creduto. Tra questi valori la lotta contro il fumo<ref name=forzarcore>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/24/Alla_Milano_Sanremo_ciclisti_con_co_0_96032412492.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/24/Alla_Milano_Sanremo_ciclisti_con_co_0_96032412492.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Alla Milano Sanremo ciclisti con " ForzArcore " sulla maglia|accesso=3 giugno 2012|pubblicazione=[[Corriere della Sera|archiviostorico.corriere.it]]|data=24 marzo 1996|autore=Gianfranco Josti}}</ref> e l'opposizione all'[[aborto]], testimoniato dalla scelta di inserire lo slogan "No all'aborto" sulle maglie dei corridori della squadra - decisione che scatenò numerose polemiche da parte delle femministe<ref name=storia>[http://www.amoreevita.eu/storia.asp Amore & Vita<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ma che venne bloccata dai regolamenti della Lega ciclismo<ref name=forzarcore/>. Il papa, diventato primo socio onorario, ha ricevuto la squadra in Vaticano per 25 volte.
In quasi 25 anni di storia i team professionistici di Ivano Fanini hanno colto con le varie denominazioni migliaia di vittorie in tutti i paesi del mondo tra cui spiccano 2 [[campionato del mondo di ciclismo|titoli mondiali]]<ref>[[Walter Brugna]], [[mezzofondo (ciclismo)|]], [[1990]]; [[Bruno Risi]], [[corsa a punti]], [[1992]]</ref>, 40 titoli nazionali, tappe al [[Giro d'Italia]] e alla [[Vuelta a España]]. Nella squadre di Fanini gareggiarono atleti come il danese [[Rolf Sørensen]], che vinse la classifica finale della [[Tirreno-Adriatico]] in maglia Fanini, [[Franco Chioccioli]], vincitore del Giro d'Italia, [[Gianbattista Baronchelli]], [[Pierino Gavazzi]].
|