L'Avana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagini |
template citazione; rinomina/fix nomi parametri |
||
Riga 49:
'''L'Habana''' è la [[Capitale (città)|capitale]] di [[Cuba]], di cui è anche il principale porto, il suo centro economico-culturale e il suo principale polo turístico. È la città più popolata del paese, con una popolazione di {{formatnum:2106146}} abitanti secondo dati del 2012, e la più popolata dei [[Caraibi]].<ref name="censo">[http://www.one.cu/publicaciones/cepde/cpv2012/20131107resumenadelantado/Tablas/4.pdf Censo de Población y Viviendas 2012]</ref> Come capitale di Cuba, la città è la sede ufficiale degli organi superiori dello Stato e del Governo cubano, di tutti gli organismi centrali e di quasi la totalità delle imprese e associazioni in ambito nazionale.
Fondata nel [[1514]] dal [[conquistador]] [[Diego Velázquez de Cuéllar]], con il nome di '''''Villa di San Cristóbal dell'Habana''''', fu una delle prime sette cittadine fondate dagli spagnoli nell'isola.<ref>{{cita web|url=http://www.granma.cu/cuba/2014-11-13/la-habana-a-495-anos-de-su-fundacion-y-no-perezca-en-lo-porvenir-la-fe-habanera|titolo=La Habana, a 495 años de su fundación: Y no perezca en lo porvenir la fe habanera|editore=Granma}}</ref> Grazie alla sua posizione privilegiata rispetto alle coste del [[Mar dei Caraibi]], e per le caratteristiche della sua baia, l'allora villa si convertì in un importante centro commerciale, e per questo fu attaccata da pirati e corsari con lo scopo di saccheggiarla, durante i primi anni del [[XVI secolo]]. Nel 1561, la Corona spagnola dispose che la villa fosse il luogo di attracco delle navi spagnole provenienti dalle colonie americane prima di attraversare l'oceano ([[Flotta spagnola del tesoro]]), e quindi furono costruite, per la sua protezione, difese militari all'entrata della baia de L'Avana e in altri luoghi strategici, convertendo la città in una delle più difese del [[Nuovo Mondo]]<ref>{{Cita web|titolo = Historia de la Flota de las Indias|url = http://www.mgar.net/var/flota.htm|
Nel 1963 il governatore di Cuba trasferì all'Avana la sua residenza ufficiale, da [[Santiago di Cuba]], sede fino ad allora del governo dell'isola, e ventinove anni dopo, il 20 de dicembre del 1592, [[Filippo II di Spagna]] conferì alla villa il titolo di "città". Nel 1665 le venne concesso il diritto di mostrare il suo proprio scudo, nel quale erano rappresentate le tre fortezze (La ''Real Fuerza'', ''El Morro'' y ''La Punta'') che difendevano la città.
Il suo patrimonio storico, architettonico e culturale, espresso dalla fusione tra europei, africani e aborigeni all'inizio, accanto a altri componenti etnici e culturali più contemporanei, convertono la città in un importante sito turistico. Il suo centro storico, dichiarato [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|Unesco]] nel 1982, è uno dei meglio conservati dell'[[America Latina|America Latina.]]<ref>{{Cita web|titolo = Sito ufficiale dell'UNESCO|url = http://whc.unesco.org/en/list/204|
== Geografia ==
Riga 109:
La città ha una grande popolazione di immigranti interni provenienti da tutte le province del paese, in particolare dalle province orientali.<ref>{{cita web |url=http://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cu.html|autore=CIA|titolo=Cuba|lingua=en}}</ref> Una minoranza importante sono i discendenti di [[Cina|cinesi]], giunti con ondate migratorie del passato.<ref>{{cita web |url=http://www.cubanet.org/CNews/y01/apr01/27e5.htm|autore=Cubanet.org|titolo=Havana's Chinatown|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/http://www.cubanet.org/CNews/y01/apr01/27e5.htm|dataarchivio=30 novembre 2015}}</ref>
La popolazione dei non-cubani è molto bassa, ed è composta soprattutto da emigranti spagnoli emigrati durante la [[Guerra civile spagnola|guerra civile]], e, in misura minore, dai russi emigrati durante l'[[Unione Sovietica|era sovietica] e da profughi del [[Sahara occidentale]].<ref>{{cita web |url=http://www.moroccotimes.com/Paper/article.asp?idr=2&id=13816|
== Cultura ==
| |||