Montecastrilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Amministrazione: Bot: smistamento lavoro sporco |
m L'Arnolfo di Carinzia a cui rimandava il collegamento non è il conte delle Terre Arnolfe a cui il testo si riferisce: questi muore nel 899 e quindi non può ricevere il feudo da Ottone I (912-973). |
||
Riga 54:
Il contado di [[Todi]] aveva come propaggini estreme [[Configni (Acquasparta)]] e Castel Todino, perciò, secondo alcune congetture, Montecastrilli sarebbe appartenuto all'area di influenza di Carsulae, ma a seguito della sua distruzione sarebbe stata soggetta al controllo di Todi.
[[Ottone I di Sassonia|Ottone I]], imperatore romano e re di Germania ([[862]] d.C.), assegnò al conte
Reginar III, tornarono nel [[974]] in Lotaringia per riconquistare i feudi dell'Umbria meridionale appartenenti ad Arnolfo; essi furono però sconfitti presso il fiume Agna dall'imperatore Ottone II.
Nel [[976]] ci fu un nuovo tentativo da parte di Reginar IV e di Lamberto; la battaglia fra [[Franchi]] e [[Sassoni]] ebbe luogo a Monte Castrilocum. I Sassoni, agli ordini di Arnolfo, ebbero la meglio, perciò in questo periodo anche l'Umbria meridionale assistette al fenomeno dell'incastellamento. Da qui il toponimo
|