Mani pulite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m archivio corsera su archive.org
Riga 192:
credito<ref name="Berlusconi"/>.
 
L'inchiesta sulle ''Fiamme sporche'' venne trasferita dalla [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] a [[Brescia]]<ref name="Berlusconi"/>. De Biasi archiviò l'inchiesta su Di Pietro, scagionandolo completamente: «I fatti non hanno nessuna rilevanza disciplinare».
 
Berlusconi era in difficoltà, oltre che per le vicende giudiziarie, anche sul piano politico e governativo: il 13 novembre ci fu lo sciopero generale contro la riforma delle pensioni, contestata anche dagli alleati leghisti. Nel pomeriggio del 14 novembre Bossi s'incontrò con [[Rocco Buttiglione]] e D'Alema (parlamentari dell'opposizione) e i tre decisero di sfiduciare insieme il governo; tre giorni dopo arrivarono le mozioni di sfiducia, una del PDS, una firmata dalla Lega e dai popolari di Buttiglione (più una terza del PRC)<ref name="Berlusconi"/>.