Mani pulite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 258:
=== Craxi e Previti ===
I destinatari più illustri delle inchieste condotte dalla magistratura milanese ebbero sorti diverse. [[Bettino Craxi|Craxi]] accumulò diversi anni di condanne definitive e scelse la [[latitanza]] – secondo i suoi sostenitori, l'[[esilio]] volontario – ad [[Hammamet]] in [[Tunisia]], dove risiedette dal 1994 fino alla sua morte, avvenuta il 19 gennaio [[2000]]<ref>Francesco Grignetti, ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0398_01_2000_0019_0002_4257400/ Arresto cardiaco, Craxi muore in Tunisia]'', ''La Stampa'', 20 gennaio 2000.</ref>.
Nel [[1998]] invece [[Cesare Previti]], ex avvocato del gruppo [[Fininvest]] e parlamentare nelle fila del partito fondato da Berlusconi, evitò il carcere grazie all'intervento del Parlamento, anche se Berlusconi e i suoi alleati erano all'opposizione. Il procedimento proseguì e produsse una condanna per corruzione in atti giudiziari, confermata dalla Cassazione, con la conseguenza della decadenza dalla carica di deputato nel [[2007]], a seguito della perdita dei requisiti di elettorato passivo<ref>Lorenzo Salvia, ''[http://archiviostorico.corriere.it/2007/agosto/01/Camera_dice_alle_dimissioni_Previti_co_9_070801004.shtml La Camera dice sì alle dimissioni di Previti]'', ''Corriere della Sera'', 1º agosto 2007.</ref>.
|