Mani pulite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 263:
=== Le elezioni del 2001: le vittorie di Berlusconi e l'affermazione elettorale di Di Pietro ===
Le [[Elezioni politiche italiane del 2001|elezioni politiche del 2001]] segnarono una nuova vittoria di [[Silvio Berlusconi]] e della [[Casa delle Libertà]], la coalizione che lo sosteneva, i quali ebbero la meglio sul[[l'Ulivo]] e sul suo candidato [[Francesco Rutelli]]. L'esito elettorale fu considerato un segnale importante della nuova considerazione che ''Mani pulite'' aveva, a distanza di dieci anni, nell'[[opinione pubblica]]: un atteggiamento indifferente se non ostile per quella che venne considerata una stagione chiusa. Persino i politici che nel biennio 1992-94 avevano sostenuto apertamente il ''pool'' cambiarono idea: la [[Lega Nord]] denunciò un uso abusivo e prevaricatore della [[giustizia]] da parte di certa magistratura, [[Gianfranco Fini]] riconobbe i meriti dei giudici nel saper eliminare un sistema corrotto, ma sostenne che essi non avevano saputo fermarsi entro i propri confini.
[[Antonio Di Pietro]], dopo non aver dato la fiducia nel [[2000]] al [[governo Amato II]] si candidò da solo con il movimento [[Italia dei Valori]], nelle elezioni politiche del 2001
== Statistiche ==
|