Discussioni utente:Renamed user b7a6ebb016f26a2de1b1c802d514098d/Archivio1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 107:
Dove ho scritto opera mia è quella di Toscanini che in originale ho in casa mia in una cornice. Ho anche precisato, credo, scannerizzata da me, ma se opera propria, ora che mi ci fai pensare, vuol dire foto fatta da me, ho sbagliato. Io però credo che la cosa più importante sia che né io né Wikipedia possiamo avere problemi in futuro. Ti dirò che invece ho immensi problemi con le foto. Ma voi come fate visto che ci sono milioni di foto e non direi proprio tutte personali? Ho provato a chiedere più volte l'autorizzazione e me l'hanno inviata, però c'è sempre qualche problema. Forse non ho capito bene io come comportarmi, fatto sta che se dovessi occuparmi, anziché di musicisti morti da un sacco di tempo, di contemporanei, mi troverei in difficoltà. Non fate dei corsi di formazione o approfondimento? Non sarebbero male, per me wikipedia è diventata importante e vorrei vedere di non fare errori. Così invece imparo le cose a rate, a spizzichi e bocconi, come si dice, nonostante legga come un forsennato. Mi basterebbe anche solo un libro organico che spieghi bene tutto, ormai questo progetto è di vitale importanza per tutti noi! --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 12:57, 1 feb 2016 (CET)
:Ciao e grazie x la risposta (p.s.: ricordati però di rispondere non sulla tua pagina di discussione, altrimenti non arriva la notifica del messaggio). <br>Riguardo al copyright, non conosco tutte le regole (puoi leggere comunque: [[Wikipedia:Copyright]] e [[Wikipedia:Copyright immagini]]). Ovviamente, la proprietà del copyright di una foto è di chi la scatta o, se questa si trova in un libro, oltre che del fotografo anche dell'editore; quindi non basta essere in possesso di quella foto o di quel libro (non so poi esattamente come sia la regola per le fote catturate con lo scanner); poi - come ti ho detto - per delle foto vecchie, può essere che il copyright sia scaduto (dovrebbero bastare 70 anni da quando sono state scattate oppure 70 dalla morte dell'autore: non sono sicuro). Comunque, se su Commons non ti hanno ancora detto nulla, può darsi che vadano bene. Ciao. --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 13:31, 1 feb 2016 (CET)
::Ciao! Non ti preoccupare! La foto che ho messo nella voce su Maria Farneti era stata caricata da un altro utente su Commons, dove tutte le foto caricate devono essere non soggette a copyright (vale anche se il copyright è scaduto). Comunque, un conto è caricare un'immagine, un altro è inserire un'immagine presente su Commons (dove appunto si suppone che sia soggetta a licenza libera; in caso contrario, verrebbe cancellata) nelle voci su Wikipedia. <br>Anche qui su Wikipedia si possono caricare delle immagini, purché siano immagini libere o rispettino le regole sul copyright (che effettivamente sono un po' complicate): ad es. su Commons ho caricato esclusivamente delle foto scattate da me (che poi possono essere liberamente usate nelle voci sulle varie Wikipedie), mentre qui ho su it.Wikipedia ho caricato degli screenshot di film da DVD in mio possesso (cosa che invece non si può fare su Commons, a meno che non si tratti di film vecchi). Poi ci sono tanti altri tipi di licenze e anche le leggi sul copyright sono diverse da Paese a Paese (per es. su en.Wikipedia trovi le foto dei manifesti dei film o delle copertine dei dischi, ma qui su it.Wikipedia non ci possono stare, salvo concessioni particolari, perché le leggi italiane sul copyright sono diverse da quelle degli Stati Uniti). Ciao --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 20:03, 1 feb 2016 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Renamed user b7a6ebb016f26a2de1b1c802d514098d/Archivio1".