Maddaloni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m tolgo "purtroppo" |
||
Riga 52:
== Storia ==
Al confine tra gli attuali comuni di Maddaloni e di [[San Nicola la Strada]], lungo la [[via Appia]], sorgeva la città di [[Calatia]], fondata probabilmente intorno all'[[VIII secolo a.C.]] durante l'[[età del ferro]] dell'Europa centrale. Essa si estendeva su una superficie di dodici ettari di terreno, mentre tutto il perimetro fuori le mura abbracciava un vasto territorio di circa sessanta ettari. Difficile ricostruire le sue origini e conoscerne la storia, in quanto
Numerose sono le tombe ritrovate in questo luogo, infatti la città di Calatia si caratterizzò per il fatto di essere costituita da un popolo inumatore che praticava però anche l'incinerazione. Le tombe più antiche si datano all'ultimo quarto dell'VIII secolo a.C.; la sepoltura era molto semplice, composta da una fossa terragna con una copertura a ciottoli di pietra calcare. A partire dal [[VII secolo a.C.]] la sepoltura è invece a fossa semplice con copertura a tegole, mentre solo al [[IV secolo a.C.]] risalgono le sepolture a cassa di tufo. Da queste tombe sono venuti alla luce moltissimi oggetti che i Calatini usavano porre accanto al defunto per il viaggio nell'[[aldilà]]. Oggi tutti questi oggetti risultano materiale preziosissimo per poter conoscere i loro usi, costumi, tradizioni. Gli oggetti rinvenuti sono di vario genere: fibule, ampolle per unguenti, spade, pugnali, lance, brocche e bicchieri, vasi, monete, lucerne.
| |||