Paradox (database): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antonell (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Antonell (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
== Storia ==
È stato originariamente rilasciato per [[DOS]] da ''Ansa Software'', e successivamente da [[Borland]] dopo aver acquisito la società. Una prima versione per Windows è stata creata da Borland nel 1992.
 
==Paradox per DOS==
Paradox per DOS è stato un sistema di gestione di database relazionali RDBMS originariamente scritto da Richard Schwartz e Robert Shostak (fratello di Seth Shostak), e rilasciato dalla loro società ''Ansa Software'' nel 1985. Nel settembre 1987, Borland ha acquistato Ansa Software, compreso il loro software Paradox / DOS 2.0 . Versioni classiche da ricordare erano le 3.5 e 4.5. Le versioni fino alla 3,5 erano evoluzioni della 1.0. Le versioni 4.0 e 4.5 sono state ri-progettate in ''Borland C++ windowing [[toolkit]]'' e utilizzando un sistema di accesso alla memoria estesa diverso.
 
Paradox / DOS era un database di successo basato su DOS alla fine degli anni ottanta e primi anni Novanta. A quel tempo, dBase e i suoi cloni [[xBase]] ([[Visual FoxPro|Foxpro]], [[Clipper (linguaggio)|Clipper]]) dominavano il mercato. Gli altri concorrenti di rilievo erano [[Clarion (linguaggio di programmazione)|Clarion]], [[DataEase]], [[R:Base]], e [[DataFlex]].
 
Le caratteristiche che distinguevano Paradox / DOS sono state:
 
*Una implementazione visual [[Query by Example]] che era sostenuta da un ''motore'' AI.
*L'uso efficace della memoria (convenzionale, estesa / espansa) - caching tabelle di dati, ed in particolare indici, che ha consentito a Paradox di eseguire attività molto rapidamente, in contrasto con le competenze esplicite necessarie per l'ottimizzazione delle prestazioni xBase.<ref name="n">Purtroppo la gestione della memoria si basava sui primi VCPI (Virtual Control Program Interface) standard e Paradox 3.5 e versioni precedenti non riuscirà ad essere eseguito nei moderni emulatori DOS, né ambienti pseudo-DOS come Windows 95. Paradox DOS 4.0 e 4.5 lavorano bene in tutte le versioni di Windows tranne Windows 2000, a causa una scelta di due interruzioni di procedura non correggibili.</ref>
 
===Corel Paradox===