Marilyn Monroe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 78436578 datata 2016-01-24 08:11:51 di Bottuzzu tramite popup |
→I successi internazionali: Correzione informazioni false, aggiunta informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 104:
In questo periodo, la salute di Monroe peggiorò e lei cominciò a vedere uno psichiatra di Los Angeles, il dottor [[Ralph Greenson]]; spesso si lamentava di soffrire di [[insonnia]], e, secondo Greenson, ingeriva un'eccessiva dose di farmaci, progredendo verso la dipendenza da essi, notando però che poteva rinunciare ai farmaci per periodi prolungati senza subire alcuna crisi di astinenza.<ref>{{Cita|Summers, 1986|p. 188}}.</ref> Secondo Greenson, questo stato psicologico era dovuto al deteriorarsi del rapporto tra Miller e Monroe, che era particolarmente insofferente verso il marito. Greenson ha dichiarato che il suo obiettivo principale era quello di imporre una drastica riduzione nell'assunzione di farmaci.<ref>{{Cita|Summers, 1986|p. 190}}.</ref>
Nel luglio del [[1960]], sotto il caldo del deserto del Nevada, cominciarono le riprese de ''[[Gli spostati]]'' (''The Misfits''), diretto da [[John Huston]], con [[Clark Gable]], [[Montgomery Clift]], [[Eli Wallach]] e [[Thelma Ritter]];<ref>{{Cita web|url=http://nsla.nevadaculture.org/index.php?option=com_content&task=view&id=732&Itemid=418|titolo=Myths and "The Misfits"|autore=Guy Rocha|editore=Nevadaculture.org|lingua=en|accesso=9 marzo 2012}}</ref> Miller scrisse la sceneggiatura del film come regalo di [[San Valentino (festa)|San Valentino]] per Monroe, contenente un ruolo scritto appositamente per l'attrice, tuttavia, quando cominciarono le riprese, i due si erano già lasciati. L'11 novembre vi fu la separazione ufficiale della coppia<ref>{{Cita|Spicer, 2002|p. 295}}.</ref> e Marilyn ottenne il divorzio a [[Ciudad Juárez]] in [[Messico]] il 24 gennaio [[1961]].<ref>{{cita libro|June|Schlueter|James K. Flanagan, pag 15|2009|1987| |isbn=978-88-541-1477-7}}.</ref> Nonostante l'iniziale rifiuto della sceneggiatura, Marilyn accettò di interpretare il ruolo di Roslyn anche per lavorare con uno dei suoi attori preferiti, [[Clark Gable]] Purtroppo, Monroe era spesso malata e, lontano dall'influenza del dottor Greenson, aveva ripreso il consumo di sonniferi e di alcool; nel mese di agosto, tornò a Los Angeles dove venne ricoverata per dieci giorni in ospedale e, anche se non sono mai stati divulgati i motivi di questo ricovero, i giornali dell'epoca riportarono che era stata vicino alla morte.<ref>{{Cita|Summers, 1986|p. 194}}.</ref> Tornata sul set, riuscì a completare il film; il ritardo di Marilyn alle scene era mal visto dal resto del cast, in particolare da Gable, che morirà pochi giorni dopo la fine delle riprese.<ref>{{Cita|Essoe, 1978|p. 56}}.</ref> Questo fu anche l'ultimo film completato da Marilyn Monroe.<ref>{{cita libro|cognome=Goode|nome=James|titolo=The Making of "The Misfits"|anno=1986|editore=Limelight Editions|città=New York|lingua=inglese|isbn=0-87910-065-6|pp=284–285}}</ref>
=== Gli ultimi anni ===
|